Roma | Galleria d'Arte Moderna | Dal 17 settembre al 22 novembre 2020

Oltre i confini dell'arte: incontri a Romarama, il programma di eventi culturali promosso da Roma Capitale.

Shepard Fairey, mito vivente dell'Urban Art è curatore di Shepard Fairey. 3 decades of dissent, un evento più unico che raro, concepito appositamente per la Galleria d’Arte Moderna di Roma insieme a Claudio Crescentini, Federica Pirani e Wunderkammern Gallery.

In mostra trenta lavori inediti del celebre urban artist che dialogano con una selezione di opere di grandi Maetri della Collezione GAM, sul filo dei temi più cari a Fairey, dalla lotta per la pace e contro la violenza razziale, alla difesa della dignità umana e di genere, alla salvaguardia dell’ambiente.

Contemporaneamente nel chiostro della Galleria Capitolina, l’installazione di Sten Lex. Rinascita, propone una serie di opere del famoso duo italiano, ideatore della tecnica dello stencil poster, pone l'accento su una possibile rinascita estetica a Roma.

Vedi anche:
Shepard Fairey. 3 decades of dissent
Sten Lex. Rinascita
 

FOTO


Shepard Fairey + Sten Lex. Tra dissenso e rinascita

Shepard Fairey, Guns and Roses, 2019, Edizione di 19 esemplari, Serigrafia e collage a tecnica mista su carta, 76 x 104 cm | Courtesy of Shepard Fairey
Shepard Fairey, Guns and Roses, 2019, Edizione di 19 esemplari, Serigrafia e collage a tecnica mista su carta, 76 x 104 cm | Courtesy of Shepard Fairey
   
 
  • Shepard Fairey, Guns and Roses, 2019, Edizione di 19 esemplari, Serigrafia e collage a tecnica mista su carta, 76 x 104 cm | Courtesy of Shepard Fairey
  • Sten Lex, Nevicata, 2015, Madrid, Stencil poster | Courtesy of Sten Lex
  • Shepard Fairey, Peace Waratah, 2017, Australia | Foto: Jon Furlong
  • Mario Schifano, Compagni, compagni, 1968, Tecnica mista su carta, Roma, Casa Museo Alberto Moravia
  • Shepard Fairey, Obey Star, 2019, Serigrafia e collage a tecnica mista su carta, 76 x 104 cm | Courtesy of Shepard Fairey
  • Scipione (Gino Bonichi), Il Cardinale Decano, 1930, Olio su tavola, Roma, Galleria d’Arte Moderna
  • Shepard Fairey, Bias By Numbers, 2019, Serigrafia e collage a tecnica mista su carta, 76 x 104 cm | Courtesy of Shepard Fairey
  • Giacomo Balla, Il dubbio, 1907-1908, Olio su carta, Roma, Galleria d’Arte Moderna
  • Primo Conti, Siao Tai Tai (La cinese), 1924, Olio su tela, Roma, Galleria d’Arte Moderna
  • Shepard Fairey, Raise the Level | Foto: Jon Furlong
  • Shepard Fairey, Baller Mural | Foto: Jon Furlong
  • Shepard Fairey, Baker Block Mural, Costa Mesa | Foto: Jon Furlong
  • Shepard Fairey, Defend Dignity Mural, LA | Foto: Jon Furlong
  • Sten Lex, Paesaggio Industriale, Wunderkammern, Roma 2013, Outdoor Festival, Stencil Poster | Courtesy of Sten Lex
  • Sten Lex, Confini - Mar piccolo, 151x126, Stencil Poster, 2019 | Courtesy of Sten Lex
  • Sten Lex, Screen, Stencil Poster, 120 x 180cm, 2019 | Courtesy of Sten Lex
  • Sten Lex, Mare, 2019, Stencil Poster, 181x181 cm, 2019 | Courtesy of Sten Lex
  • Sten Lex, Paesaggio Urbano V, Arezzo, 2016 | Courtesy of Sten Lex
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | dal 14 febbraio al 28 maggio 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.   Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza foto | Al cinema | Il 28, 29 e 30 novembre 2022 Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza Arriva nelle sale, il primo docufilm sulla vita del maestro della Primavera.   Victoria Lomasko foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dall'11 novembre 2022 all'8 gennaio 2013 Victoria Lomasko In mostra a Brescia un racconto per immagini della storia sociale e politica della Russia dal 2011 ad oggi.   Formidabile Boccioni foto | Il film documentario firmato ARTE.it Originals Formidabile Boccioni Un docufilm racconta la vicenda umana ed artistica di Umberto Boccioni, Prometeo della modernità.   Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro foto | Al cinema | Il 7, 8 e 9 novembre 2022 Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro Sul grande schermo l'incanto del Grande Nord e la storia di un artista universale.   L'ombra di Caravaggio foto | Dal 3 Novembre 2022 solo al cinema L'ombra di Caravaggio L'ombra di Caravaggio   La Brixia cancellata di Emilio Isgrò foto | Parco Archeologico di Brescia Romana / Museo di Santa Giulia | Dal 23 giugno 2022 all 16 aprile 2023 La Brixia cancellata di Emilio Isgrò Va in scena a Brescia un inedito progetto espositivo che si dipana tra archeologia ed arte contemporanea, tra cultura classica, passato e presente.