Al cinema | 11, 12 e 13 aprile 2022
Tintoretto. L'artista che uccise la pittura Al cinema l’11, 12 e 13 aprile 2022
Tintoretto. L'artista che uccise la pittura approda finalmente nelle sale dopo una lunga attesa, catapultando sullo schermo l'arte dirompente di Jacopo Robusti etrapolandone l'energia destabilizzante e l'attualissima potenza narrativa del vero attraverso la sapienza tecnica e le visioni creative del team produttivo della veneziana Kublai Film capitanato dal regista Erminio Perocco.
Sulle note delle musiche originali di Carlo Raiteri e Teho Teardo, lo sguardo è rapito dal ruotare vorticoso della videocamera sugli immensi teleri della Scuola Grande di San Rocco, capace di rendere tangibile il senso di vertigine che quella pittura rivoluzionaria dovette suscitare nel pubblico del Cinquecento veneziano - una pittura che "si può guardare da tutti i lati", come affermò secoli dopo il suo grande estimatore Lucio Fontana - o dalla suggestiva ricostruzione di alcune delle scene più intense dipinte da Tintoretto, attraverso rappresentazioni a metà tra cinema e teatro, che vedono materializzarsi in carne ed ossa quelle figure fuori dal tempo, eternate sulla tela da vibranti pennellate pregne di vita reale.
Tintoretto. L'artista che uccise la pittura è un film documentario tutto veneziano, ma di respiro internazionale, diretto da Erminio Perocco, prodotto da Kublai Film, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group, Arte/ZDF e distribuito da Kublai Film, nelle sale l’11, 12 e 13 aprile 2022.

• Tintoretto, il cinema e il tempo. Erminio Perocco racconta il suo ultimo film
• Tintoretto. L'artista che uccise la pittura - La nostra recensione
FOTO
Tintoretto. L'artista che uccise la pittura
Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
COMMENTI
VEDI ANCHE











