In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città
Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni, scrigni di favolosi tesori tutti da scoprire.
Oltre ai 42 palazzi entrati a far parte dal 2006 della prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, adornati da superbe facciate, atri imponenti, giardini lussureggianti, immense sale affrescate, arredi pregiati, preziose collezioni e sterminate quadrerie, il centro storico dell'antica città ligure di sontuosi palazzi, ricolmi di meraviglie tutte da scoprire, in verità ne ospita oltre cento.
Sono le eleganti architetture nelle cui stanze lussuose echeggiano ancora le sfarzose memorie di un'epoca d'oro, in cui la magnifica città fu sovrana assoluta del mondo della finanza del tempo, grazie alle immense ricchezze delle famiglie aristocratiche al suo governo, e splendidi edifici, che per un curioso editto sancito dal Senato della Repubblica di Genova nel lontano 1576, appartengono sin da allora ad un insieme di prestigiosi elenchi, nati per catalogare i principali palazzi aristocratici cittadini tra quelli più adatti ad accogliere gli ospiti di Stato più autorevoli: i “Rolli degli alloggiamenti pubblici”.
Tali elenchi, ad oggi visibili presso l’Archivio di Stato di Genova, annoveravano residenze signorili tuttora appartenenti alle famiglie che le fecero costruire e pertanto difficilmente visitabili, motivo per cui tra gli appuntamenti annuali più ambiti in città emergono i Rolli Days, le aperture straordinarie con visite gratuite in programma dal 19 al 21 gennaio 2024 e dal 17 al 19 maggio 2024, per scoprire l'incredibile incanto dei favolosi palazzi dei Rolli.

• Genova: il secolo d'oro dei palazzi artistocratici, oggi patrimonio UNESCO
FOTO
Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie
COMMENTI
VEDI ANCHE











