Al cinema | 9 / 10 / 11 maggio 2022

Un film documentario celebra i 100 anni dall'epocale scoperta della tomba del faraone bambino con immagini esclusive e la voce narrante di Manuel Agnelli.

Era il 26 novembre 1922 quando l’egittologo britannico Howard Carter  scoprì l'immenso tesoro rimasto racchiuso per oltre tre millenni in una tomba di fortuna per accompagnare nel viaggio verso l’eternità il re bambino il cui nome da allora divenne leggenda.

Il mito di Tutankhamon, giovanissimo re elevato al rango di semidio, morto prematuramente e sepolto insieme ad un ricchissimo corredo funerario, sbarca sul grande schermo per accompagnare, attraverso le immagini realizzate in esclusiva mondiale da Sandro Vannini durante l’ultima grande mostra sul faraone, lo spostamento di 150 oggetti di questo immenso tesoro.

Tutankhamon. L’ultima mostra, diretto da Ernesto Pagano, prodotto da Laboratoriorosso e Nexo Digital, racconta grazie alla voce di Manuel Agnelli, di un viaggio attraverso i luoghi da cui la leggenda di Tutankhamon ebbe origine, addentrandosi nel mistero legato al suo nome e rivelandone, da un lato il significato del suo meraviglioso tesoro, e dall’altro del suo essere divenuto in Occidente un mito contemporaneo generato nel pieno degli "anni ruggenti".



Tutankhamon. L’ultima mostra, nelle sale solo il 9, 10 e 11 maggio 2022 per la Grande Arte al Cinema, un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital. Per il 2022 la Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it e in collaborazione con Abbonamento Musei.

Leggi anche: 
Ernesto Pagano racconta Tutankhamon, il faraone che affascinò il mondo con il suo messaggio di rinascita
Tra storia e mito. Il mistero di Tutankhamon diventa un film
Nel regno di Tutankhamon al Grand Egyptian Museum di Giza
Gli archeofisici italiani alla ricerca di Nefertiti
 

FOTO


Tutankhamon. L’ultima mostra

Frame da Tutankhamon. L’ultima mostra | © Laboratoriorosso Productions | Courtesy Nexo Digital
Frame da Tutankhamon. L’ultima mostra | © Laboratoriorosso Productions | Courtesy Nexo Digital
   
 
  • Frame da Tutankhamon. L’ultima mostra | © Laboratoriorosso Productions | Courtesy Nexo Digital
  • Frame da Tutankhamon. L’ultima mostra | © Laboratoriorosso Productions | Courtesy Nexo Digital
  • Frame da Tutankhamon. L’ultima mostra | © Laboratoriorosso Productions | Courtesy Nexo Digital
  • Frame da Tutankhamon. L’ultima mostra | © Laboratoriorosso Productions | Courtesy Nexo Digital
  • Tutankhamon. L'ultima mostra, Maschera d'oro del re | © Laboratoriorosso Productions I Courtesy Nexo Digital
  • Shabti in Nemes | © Laboratoriorosso Productions
  • Tutankhamon. L'ultima mostra, Cofanetto canopico intarsiato dedicato a Imseti e Isis | © Laboratoriorosso Productions | Courtesy Nexo Digital
  • Tappo in calcite testa di re per giara canopica | © Laboratoriorosso Productions | Courtesy Nexo Digital
  • Statua in legno del Guardiano del Ka del re con il copricapo Nemes | © Laboratoriorosso Productions | Courtesy Nexo Digital
  • Frame da Tutankhamon. L’ultima mostra | © Laboratoriorosso Productions | Courtesy Nexo Digital
  • Portaprofumo intarsiato in oro e argento | © Laboratoriorosso Productions | Courtesy Nexo Digital
  • Barca e piedistallo in calcite | © Laboratoriorosso Productions | Courtesy Nexo Digital
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista