Al cinema | 9 / 10 / 11 maggio 2022
Un film documentario celebra i 100 anni dall'epocale scoperta della tomba del faraone bambino con immagini esclusive e la voce narrante di Manuel Agnelli.
Era il 26 novembre 1922 quando l’egittologo britannico Howard Carter scoprì l'immenso tesoro rimasto racchiuso per oltre tre millenni in una tomba di fortuna per accompagnare nel viaggio verso l’eternità il re bambino il cui nome da allora divenne leggenda.
Il mito di Tutankhamon, giovanissimo re elevato al rango di semidio, morto prematuramente e sepolto insieme ad un ricchissimo corredo funerario, sbarca sul grande schermo per accompagnare, attraverso le immagini realizzate in esclusiva mondiale da Sandro Vannini durante l’ultima grande mostra sul faraone, lo spostamento di 150 oggetti di questo immenso tesoro.
Tutankhamon. L’ultima mostra, diretto da Ernesto Pagano, prodotto da Laboratoriorosso e Nexo Digital, racconta grazie alla voce di Manuel Agnelli, di un viaggio attraverso i luoghi da cui la leggenda di Tutankhamon ebbe origine, addentrandosi nel mistero legato al suo nome e rivelandone, da un lato il significato del suo meraviglioso tesoro, e dall’altro del suo essere divenuto in Occidente un mito contemporaneo generato nel pieno degli "anni ruggenti".
Tutankhamon. L’ultima mostra, nelle sale solo il 9, 10 e 11 maggio 2022 per la Grande Arte al Cinema, un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital. Per il 2022 la Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it e in collaborazione con Abbonamento Musei.
![](http://www.arte.it/foto/orig/b9/98957-vai-alla-news.jpg)
• Ernesto Pagano racconta Tutankhamon, il faraone che affascinò il mondo con il suo messaggio di rinascita
• Tra storia e mito. Il mistero di Tutankhamon diventa un film
• Nel regno di Tutankhamon al Grand Egyptian Museum di Giza
• Gli archeofisici italiani alla ricerca di Nefertiti
FOTO
Tutankhamon. L’ultima mostra
Tutankhamon. L'ultima mostra, Maschera d'oro del re | © Laboratoriorosso Productions I Courtesy Nexo Digital
COMMENTI
VEDI ANCHE
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Nessuno Tocchi Oliviero](http://www.arte.it/foto/138x138/a2/154507-OT03.jpg)
![Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo](http://www.arte.it/foto/138x138/01/153821-Canaletto_INV_033_Veduta_di_Venezia_con_il_Ponte_di_Rialto_da_Palazzo_Dolfin-Manin.jpg)
![Anni '60: un decennio d'oro a Milano](http://www.arte.it/foto/138x138/33/151989-Gianni_Dova_Personaggio_aggressivo_1958_Olio_su_tela_Collezione_privata.jpg)
![La fotografia è la nostra storia](http://www.arte.it/foto/138x138/4e/151945-Maurizio_Galimberti_Bimbo_cambogiano_1978.jpg)
![Paris 1924: Sport, Arte e Corpo](http://www.arte.it/foto/138x138/9f/151167-The_Gymnast_About_1922_George_Grosz_1893_1959_Oil_paint_on_canvas.jpg)
![L'arte della luce: Luce per l'arte](http://www.arte.it/foto/138x138/31/150813-_RIMANI_MUSEO_CORRER_VENEZIA.jpg)
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Preraffaelliti. Rinascimento moderno](http://www.arte.it/foto/138x138/84/146801-230_frederic_leighton_greek_girls_picking_up_pebbles_by_the_sea.jpg)
![Dalla realtà all’astrazione](http://www.arte.it/foto/138x138/2a/148367-FRANCO_FONTANA_1979_Parigi.jpg)
![Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante](http://www.arte.it/foto/138x138/97/147445-Utagawa_Hiroshige_I_gorghi_di_Naruto_nella_provincia_di_Awa_Museo_d_Arte_Orientale_E_Chiossone.jpg)
![EL GRECO](http://www.arte.it/foto/138x138/b5/147171-El_Greco_Annunciazione.jpg)