Sei diversi allestimenti ospiteranno famosi artisti del passato, del ?900 e contemporanei ognuno dei quali offrirà spunti e riflessioni su Rosso Fiorentino e La Deposizione. Si potrà visitare per un anno intero la Pinacoteca, il Museo Etrusco Guarnacci, Palazzo dei Priori, Teatro Romano, il Battistero di San Giovanni e l'Ecomuseo dell?Alabastro con un unico biglietto. Inoltre, per la prima volta in Italia, una serie di luoghi di grandissimo valore storico si trasformano con capolavori di eccelsi artisti, dando vita a un vero sistema culturale che animerà Volterra per il biennio 2014/2015.
 
 

FOTO


Un biennio di grandi iniziative artistiche e culturali animano Volterra

Domenico Gnoli, Osteria vuota (1959), penna e china su carta, 70 x 50 cm
Domenico Gnoli, Osteria vuota (1959), penna e china su carta, 70 x 50 cm
   
 
  • Domenico Gnoli, Osteria vuota (1959), penna e china su carta, 70 x 50 cm
  • Fausto Pirandello, Donne sulla scala (1934), Olio su tavola, cm 190 x 152
  • Cagnaccio Di San Pietro, La suora, olio su tela, cm 85 x 72,5
  • Elvira Todaro E Maurizio Giani By Scart, Red Waste (2014), Scarti di lavorazioni industriali; tecnica mista su pennello multistrato, cm 340 (h) x 200 (w) x 5 (d)
  • Francesco Federighi, Riflessioni quotidiane (2011), Installazione di 101 pezzi olio su tela, 40 x 50 cm
  • Renzo Galardini, Visioni (2014), olio su tela, cm 150 x 100
  • Igor Mitoraj, Torso del lago, Polistirolo garzato e resinato, h cm 800 x 200,8 (larghezza) x 200 (profondità)
  • Gino De Dominicis, Senza Titolo, acrilico, foglie d’oro e argento su tavola, cm 150 x 250
  • Roberto Ferri, Il Sepolcro degli amanti (2014), ?olio su tela, 100 x 130
  • Franco Asco, Crocifissione - Frangar Non Flectar. Bronzo, cm 88x89x12
  • Cesare Inzerillo, Bird of Paradise (2010), scultura in tecnica mista, cm 230 x 300 x 70
  • Giambattista di Jacopo detto il Rosso Fiorentino, Deposizione dalla Croce (1521), olio su tavola centinata, cm 341 x 201. Opera della Cattedrale di Volterra
  • Adolfo Wildt, Vergine, Marmo, cm 36 x 30 x 15
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.