Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023
Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it
Dal 18 marzo al 18 giugno 2023 il Palazzo Ducale di Venezia ospita nell'a Appartamento del Doge Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni, la mostra organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia in collaborazione con National Gallery of Art di Washington a cura di Peter Humfrey con Andrea Bellieni e Gretchen Hirschauer.
...i dipinti, ma è senzameno più opportuno dire il disegno di Carpaccio. Pittore dimenticato (un po’) e superato (forse?) dai baldanzosi gladiatori della prospettiva aereotonale di tanta tradizione veneziana, giorgiotizianesca prima e tintorettesca poi, memore di una lezione bellininianfiammingadamessiniana, il suo tratto è devoto alla circolazione delle stampe del Durer (due volte a Venezia, nel 1494 e 1506), a sua volta grato alla tecnica su rame del grandissimo Martin Schongauer.
In un certo senso Carpaccio anticipa sì, le tematiche paesaggistiche della pittura veneziana avvenire, ma dalla nebbia, o la “foschia”, per dirla alla “lacunare”, il suo segno inciso, la linea cesura, si disidrata, per farsi netta, tagliente, “dry” potremmo dire, anche a patto di alcune rigidità tipiche dello stile nella tradizione oriunda che influenzò anche certa pittura veneta, vedi Cima da Conegliano, Palma il Vecchio, Lotto tra gli altri.
Se il disegno è segno, è scrittura, è designare, straordinari e concettuali sono i pizzini in trompe-l'oeil dipinti nel retro dell’opera porta soglia confine frazionata tra lacuna e oltreoceano: Le Due dame veneziane e Caccia in laguna. Altri d(is)egni di nota sono: il rigoroso bozzetto di Studi per un giovane seduto in armatura, il vecchio appoggiato all’albero del disegno a inchiostro sanguigna, Vergine col Bambino e Santi in un paesaggio, e il disegno a guazzo di una mise en scène da set cinematografico Un monaco e tre musici in un interno.
Tra le pitture, gli ipnotici Salvator mundi.
La conferenza su Carpaccio sulla linea di confine tra lacuna e oltroceano, sfinisce nella giustificazione del ritardo del relatore più atteso che parla di “impumone” in un paradossale neologismo combinato tra imputato e testimone, per un processo che l’ha trattenuto, sfociando tra autografo et autentica e tra ossequi et riverenze e ci si lascia in memoria di Cipriani con gli omaggi al Carpaccio e al Bellini, ma senza rinfresco.
ALVISE BITTENTE | 17 marzo 2023
• Il gran ritorno di Carpaccio a Venezia
• Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni
• A Venezia la primavera è di Carpaccio
• Un capolavoro diviso a metà: le "Due Dame" di Carpaccio
• Le Storie di Sant'Orsola: restituito al pubblico un gioiello del Carpaccio
• FOTO: L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
• Con Carpaccio nella Venezia del Rinascimento: il Miracolo della reliquia della Croce al Ponte di Rialto
• La Venezia viva di Carpaccio: per Giulio Manieri Elia è uno sguardo al futuro
• ARTE.it ALLA BIENNALE CON I repARTers
FOTO
VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni
Alvise Bittente, Due donne in piedi, una in abito mamelucco, 1495-1516, Princeton University Art Museum, Visual reportage da Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni, Palazzo Ducale, Venezia 18 marzo - 18 giugno 2023 | Courtesy ARTE.it
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.









