Basilica di Santa Maria in Trastevere
Roma Medievale
Considerata la più importante chiesa del rione Trastevere, fu probabilmente il primo luogo ufficiale di culto cristiano edificato a Roma e sicuramente il primo dedicato al culto della Vergine. La chiesa fu fondata nel III secolo da papa Callisto I: secondo le cronache dell’epoca, nel 38 a.C. proprio in quel luogo la terra avrebbe preso a eruttare olio, evento che fu considerato una miracolosa annunciazione della nascita di Cristo. La basilica fu poi ricostruita quasi completamente durante il pontificato di papa Innocenzo II nel XII secolo, a cui si devono le committenze dei mosaici in facciata e in abside. Alla fine del ‘500 l’architetto Martino Longhi aggiunse le cappelle laterali e quella di lato all’abside per il cardinale Marco Sittico Altemps.
-
Basilica di Santa Maria in TrastevereConsiderata la più importante chiesa del rione Trastevere, fu probabilmente il primo luogo ufficiale di culto cristiano edificato a Roma e sicuramente il primo dedicato al culto ...
-
Vicolo dell’Atleta e Sinagoga MedievaleNei pressi della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, esiste questo piccolo viottolo, che deve il suo nome al ritrovamento nel 1844 della celeberrima statua dell’Apoxyomenos, ...
-
Arco degli AcetariA differenza di quanto spesso si crede, Roma nasconde diversi scorci d’epoca medievale. Uno dei più caratteristici è il cortile in cui immette quest’arco, ...
-
Mausoleo di Santa CostanzaCapolavoro dell’architettura tardo-antica, realizzato in onore di Costanza o Costantina, figlia dell’imperatore Costantino, venne trasformato prima come battistero della ...
-
Chiesa di Sant'Agnese in AgoneNel 1651 Innocenzo X Pamphilj, portata a termine la costruzione dell’imponente palazzo per la famiglia in piazza Navona, pensò a una nuova costruzione in luogo dell’antica ...
-
Basilica dei Santi Cosma e DamianoVenne realizzata nel VI secolo da papa Felice IV a cui l’imperatore Tedorico donò gli antichi edifici della biblioteca del foro della Pace e dell’aula del Tempio ...
-
Basilica di Santa Maria MaggioreÈ una delle quattro basiliche papali di Roma e l’unica ad aver conservato l’originaria struttura paleocristiana, seppur con alcune aggiunte. La leggenda vuole che ...
-
Basilica di Santa PrassedeGià esistente nel 489, la chiesa venne ricostruita da Pasquale I (817-824) spostata rispetto al sito originario per il timore di un crollo e abbellita con i celeberrimi mosaici ...
-
Basilica di San Paolo fuori le MuraÈ la più grande delle basiliche papali di Roma, dopo San Pietro in Vaticano. L’imperatore Costantino la fece edificare all’inizio del IV secolo sul luogo di ...
-
Basilica di San Giovanni in LateranoÈ la più antica basilica d’Occidente nonché cattedrale di Roma. Il terreno su cui sorge fu donato alla Chiesa dall’imperatore Costantino, fresco di ...
-
Chiesa dei Santi Quattro CoronatiDedicata ai soldati martiri di Severo, Severiano, Carpoforo e Vittorino, il primo complesso risale al V secolo. Nel Medioevo, fu una fortezza papale lateranense. A metà ...
-
Basilica di Santo Stefano RotondoHa il suo ingresso al di sotto di una delle arcate dell’acquedotto di Nerone. La chiesa, a pianta circolare, è uno dei capolavori dell’architettura paleocristiana ...
-
Basilica di San Lorenzo fuori le MuraLa cosiddetta basilica maior fu fondata all’epoca di Costantino (330 ca.) vicino all’oratorio che segnava il luogo della sepoltura del santo martire. Alla fine del VI secolo ...
-
Basilica di San Marco Evangelista in CampidoglioFondata nel 336 da papa Marco I, in origine la chiesa era orientata nel senso opposto dell’attuale, frutto delle trasformazioni a cavallo tra VIII e IX secolo, volute dai papi Adriano I e Leone III
-
Basilica di San Pietro in VincoliNota anche come basilica eudossiana, venne costruita nel 442 su una domus romana per volontà di Licinia Eudossia, moglie di Valentiniano III e figlia di Teodosio II. Il ...
-
Chiesa di Santa Maria in CosmedinSorge sopra l’ara massima di Ercole, identificata con il blocco tufaceo in cui è scavata la cripta della chiesa. Nacque nel III secolo come diaconia di Santa Maria in schola ...
-
Basilica di Santa Maria in DomnicaFondata nel VII secolo sul luogo di una caserma romana, venne ricostruita da Pasquale I nel IX secolo e restaurata sotto Leone X all’inizio del ‘500 su progetto di Andrea ...
Mario Schifano
OPERE
Fibonacci – Il volo dei numeri
Mario Merz Mole AntonellianaLUOGHI
Chiesa San Marco
Milano
-
Notizie
-
Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
"> Milano | 30/10/2025 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | 30/10/2025
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | 29/10/2025
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
LEGGI TUTTO >
-
Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
-
Mostre
- Dal 31/10/2025 al 15/02/2026 Roma | Museo del Genio Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- Dal 24/10/2025 al 03/05/2026 Roma | Scuderie del Quirinale Tesori dei Faraoni
- Dal 15/10/2025 al 18/01/2026 Roma | Castel Sant’Angelo Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Venezia | Chiesa Basilica di Santa Maria della Salute
- Roma | Opera Venere, Cupido e Satiro
- Venezia | Opera Maria in meditazione
- Caserta | Locale Abbazia Beer Shop
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati