Galleria d'Arte Maggiore
Bologna, via Massimo D'Azeglio, 15
- Dove: Bologna, via Massimo D'Azeglio, 15
 - Indirizzo: via Massimo d'azeglio, 15
 - E-Mail: info@maggioregam.com
 - Telefono: 051.235843
 - Apertura: lunedì 16.00-19.30
martedì-sabato 9.00-12.30, 16.00-19.30
chiusura: domenica 
DESCRIZIONE:
La Galleria d'Arte Maggiore G.A.M. è stata fondata nel 1978 da Franco e Roberta Calarota, che da allora lavorano per stabilire il prestigio internazionale della galleria attraverso una collezione permanente costituita da lavori di qualità di maestri del ventesimo secolo. La figlia dei fondatori, Alessia Calarota, è direttrice della galleria dal 2011.
Le mostre presentate nella sede principale a Bologna mirano a mostrare ed evidenziare come l'arte moderna abbia influenzato l'arte contemporanea. La Galleria si è sempre impegnata in due aspetti del mondo dell'arte: il mercato e la promozione istituzionale.
Nel corso degli anni si sono sviluppate importanti relazioni collaborative con musei e istituzioni in Italia e all'estero (tra questi: il Metropolitan Museum a New York, il Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia a Madrid, il Museo di Palazzo Fortuny a Venezia e molti altri).
Nel 2013 la Galleria d'Arte Maggiore – G.A.M. ha realizzato una mostra su Giorgio Moradi alla Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra e un'esposizione su Giorgio De Chirico alla Philliphs Collection a Washington DC. Durante la 55. Biennale di Venezia la galleria ha presentato una mostra sui Matta – Roberto Sebastian Matta, Grodon Matta Clark, Pablo Echaurren al museo della Fondazione Querini Stampalia. La Galleria d'Arte Maggiore inoltre non è estranea a progetti che interagiscano direttamente con il Consiglio Comunale: ricordiamo le imponenti sculture di Henry Moore installate a Bologna (1995) e il monumento commissionato ad Arman e dedicato alla Ferrari F40, posizionato all'entrata dell'autodromo di Imola.
 
 
                                                
				La Galleria d'Arte Maggiore G.A.M. è stata fondata nel 1978 da Franco e Roberta Calarota, che da allora lavorano per stabilire il prestigio internazionale della galleria attraverso una collezione permanente costituita da lavori di qualità di maestri del ventesimo secolo. La figlia dei fondatori, Alessia Calarota, è direttrice della galleria dal 2011.
Le mostre presentate nella sede principale a Bologna mirano a mostrare ed evidenziare come l'arte moderna abbia influenzato l'arte contemporanea. La Galleria si è sempre impegnata in due aspetti del mondo dell'arte: il mercato e la promozione istituzionale.
Nel corso degli anni si sono sviluppate importanti relazioni collaborative con musei e istituzioni in Italia e all'estero (tra questi: il Metropolitan Museum a New York, il Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia a Madrid, il Museo di Palazzo Fortuny a Venezia e molti altri).
Nel 2013 la Galleria d'Arte Maggiore – G.A.M. ha realizzato una mostra su Giorgio Moradi alla Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra e un'esposizione su Giorgio De Chirico alla Philliphs Collection a Washington DC. Durante la 55. Biennale di Venezia la galleria ha presentato una mostra sui Matta – Roberto Sebastian Matta, Grodon Matta Clark, Pablo Echaurren al museo della Fondazione Querini Stampalia. La Galleria d'Arte Maggiore inoltre non è estranea a progetti che interagiscano direttamente con il Consiglio Comunale: ricordiamo le imponenti sculture di Henry Moore installate a Bologna (1995) e il monumento commissionato ad Arman e dedicato alla Ferrari F40, posizionato all'entrata dell'autodromo di Imola.
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
								
									Roberto Sebastian Matta. Le forme del sogno
									DAL 05/05/2018 AL 29/09/2018
								
						   
							
								
									Leoncillo
									DAL 27/01/2018 AL 31/03/2018
								
						   
							
								
									Zoran Music
									DAL 18/11/2017 AL 15/01/2018
								
						   
							
								
									Forme del tempo: Tong Yanrunan e Giorgio Morandi
									DAL 08/06/2017 AL 02/09/2017
								
						   
							
								
									Robert Motherwell
									DAL 04/02/2017 AL 31/03/2017
								
						   
							
								
									Sissi. Motivi Ossei
									DAL 19/11/2016 AL 29/01/2017
								
						   
							
								
									Niccolò Montesi. Family Games
									DAL 16/11/2015 AL 31/12/2015
								
						   
							
								
									Andy Warhol
									DAL 24/10/2015 AL 24/12/2015
								
						   
							
								
									Maggiore Design. Dialoghi creativi
									DAL 10/10/2015 AL 15/10/2015
								
						   
							
								
									Dialoghi Creativi
									DAL 30/09/2015 AL 15/10/2015
								
						   
							
								
									Francesco Pignatelli. Alchimie contemporanee
									DAL 05/06/2014 AL 30/09/2014
								
						   
							
								
									Terra italiana. Paladino, Leoncillo, Chia, Matta
									DAL 18/01/2014 AL 01/04/2014
								
						   
							
								
									Renato Guttuso. La narrazione della realtà e dell'immaginazione
									DAL 19/10/2013 AL 31/12/2013