Palazzo Fortuny
Venezia, San Marco 3958
- Dove: Venezia, San Marco 3958
 - Indirizzo: San Marco 3958
 - Sito E-Ticketing: http://www.veneziaunica.it/
 - E-Mail: fortuny@fmcvenezia.it
 - Telefono: 041 5200995
 - Apertura: Museo aperto in occasione di mostre temporanee
durante le mostre 10-18
chiuso il martedì
Biglietteria 10-17 - Costo: ingresso non incluso nel Museum Pass e nel Biglietto i Musei di Piazza San Marco
 - Trasporti: Linee 2, n (fermata S. Samuele)
Linee 1, a (fermata S. angelo) 
DESCRIZIONE:
Il Palazzo venne fatto costruire nel Quattrocento dalla nobile famiglia Pesaro, che lo abitò per circa tre secoli. In condizioni ormai di decadenza, venne acquistato agli inizi del XX secolo da Mariano Fortuny y Madrazo, che ne avviò il recupero e ne fece la propria residenza e laboratorio. Il pittore, scenografo, designer, fotografo e scultore nato a Granada e trasferitosi a Venezia nel 1898, è noto soprattutto per l'impatto che ebbe nella moda di inizio '900, quando con i suoi abiti di seta plissettata ispirati all'antica Grecia vestì dive del calibro di Eleonora Duse, Isadora Duncan e Sarah Bernhardt. Il Palazzo ospita oggi, oltre alle mostre temporanee, una collezione permanente che restituisce l'opera dell'artista nella sua poliedricità: tuniche originali, tessuti e sete stampate che rivestono le sale, lampadari di sua progettazione e fotografie.
                Il Palazzo venne fatto costruire nel Quattrocento dalla nobile famiglia Pesaro, che lo abitò per circa tre secoli. In condizioni ormai di decadenza, venne acquistato agli inizi del XX secolo da Mariano Fortuny y Madrazo, che ne avviò il recupero e ne fece la propria residenza e laboratorio. Il pittore, scenografo, designer, fotografo e scultore nato a Granada e trasferitosi a Venezia nel 1898, è noto soprattutto per l'impatto che ebbe nella moda di inizio '900, quando con i suoi abiti di seta plissettata ispirati all'antica Grecia vestì dive del calibro di Eleonora Duse, Isadora Duncan e Sarah Bernhardt. Il Palazzo ospita oggi, oltre alle mostre temporanee, una collezione permanente che restituisce l'opera dell'artista nella sua poliedricità: tuniche originali, tessuti e sete stampate che rivestono le sale, lampadari di sua progettazione e fotografie.
PALAZZO FORTUNY ● MUSEO DI PALAZZO FORTUNY ● MUSEI VENEZIA ● PALAZZI VENEZIA ● PALAZZO FORTUNY VENEZIA ● MUSEO FORTUNY VENEZIA ● FORTUNY VENEZIA
                                
				COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
								
									Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
									DAL 15/10/2025 AL 12/01/2026
								
						   
							
								
									Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
									DAL 14/05/2025 AL 05/10/2025
								
						   
							
								
									Sergio Monari. Sincronie
									DAL 26/02/2025 AL 05/05/2025
								
						   
							
								
									Eva Jospin. Selva
									DAL 10/04/2024 AL 24/11/2024
								
						   
							
								
									Joan Fontcuberta. Cultura di polvere
									DAL 24/01/2024 AL 10/03/2024
								
						   
							
								
									Giovanni Soccol. Riflessioni notturne
									DAL 05/05/2023 AL 02/10/2023
								
						   
							
								
									Riapertura del Museo di Palazzo Fortuny
									DAL 09/03/2022 AL 09/03/2022
								
						   
							
								
									YUN HYONG-KEUN. Una retrospettiva
									DAL 11/05/2019 AL 24/11/2019
								
						   
							
								
									I Fortuny. Una storia di famiglia
									DAL 11/05/2019 AL 24/11/2019
								
						   
							
								
									Futuruins
									DAL 19/12/2018 AL 24/03/2019
								
						   
							
								
									AUTUNNO AL FORTUNY. FutuRuins. Il corpo e la pietra
									DAL 14/12/2018 AL 24/03/2019
								
						   
							
								
									Una collezione italiana. La raccolta Merlini
									DAL 24/03/2018 AL 21/10/2018
								
						   
							
								
									La stanza di Zurigo. Omaggio a Zoran Mušič
									DAL 24/03/2018 AL 21/10/2018
								
						   
							
								
									Intuition
									DAL 13/05/2017 AL 27/11/2017
								
						   
							
								
									Che fine ha fatto il documento?
									DAL 29/11/2016 AL 29/11/2016
								
						   
							
								
									La bottega Cadorin. Una dinastia di artisti veneziani
									DAL 26/11/2016 AL 27/03/2017
								
						   
							
								
									La bottega Cadorin. Una dinastia di artisti veneziani
									DAL 26/11/2016 AL 27/03/2017
								
						   
							
								
									QUAND FONDRA LA NEIGE, OU IRA LE BLANC. Collezionismo Contemporaneo a Palazzo Fortuny - Opere dalla Collezione Enea Righi
									DAL 04/06/2016 AL 10/10/2016
								
						   
							
								
									Henriette Fortuny. Ritratto di una musa
									DAL 19/12/2015 AL 01/05/2016
								
						   
							
								
									Ida Barbarigo. Erme e Saturni
									DAL 19/12/2015 AL 13/03/2016
								
						   
							
								
									Romaine Brooks. Dipinti, disegni, fotografie
									DAL 19/12/2015 AL 01/05/2016
								
						   
							
								
									Sarah Moon. Omaggio a Mariano Fortuny
									DAL 19/12/2015 AL 01/05/2016
								
						   
							
								
									PROPORTIO
									DAL 09/05/2015 AL 22/11/2015
								
						   
							
								
									La Divina Marchesa. Arte e vita di Luisa Casati dalla Belle Époque agli Anni folli
									DAL 04/10/2014 AL 08/03/2015
								
						   
							
								
									12 - Glas Italia
									DAL 04/06/2014 AL 14/07/2014
								
						   
							
								
									Le amazzoni della fotografia dalla collezione di Mario Trevisan
									DAL 08/03/2014 AL 14/07/2014
								
						   
							
								
									Ritsue Mishima. Tras Forma
									DAL 08/03/2014 AL 14/07/2014
								
						   
							
								
									Barbara Paganin. Memoria Aperta. 25 gioielli. 25 spille. 25 racconti
									DAL 08/03/2014 AL 14/07/2014
								
						   
							
								
									Anne-Karin Furunes. Shadows
									DAL 08/03/2014 AL 14/07/2014
								
						   
							
								
									Dora Maar. Nonostante Picasso
									DAL 08/03/2014 AL 14/07/2014
								
						   
							
								
									Tàpies. Lo sguardo dell'artista
									DAL 01/06/2013 AL 24/11/2013