Un'esposizione anticipa la grande mostra che arriverà nel 2015
Tiziano, ambasciatore del Cinquecento italiano a Praga

Tiziano Vecellio, Donna allo specchio, 1512–1515
E. Bramati
07/04/2014
Dall'11 aprile 2014, in occasione della visita ufficiale del presidente del Senato Pietro Grasso in Repubblica Ceca, l'Ambasciata italiana di Praga ospiterà una mostra di stampe realizzate dal grande maestro del Cinquecento italiano Tiziano Vecellio.
I sei ritratti esposti provengono da una collezione di oltre 170 opere dello stesso genere, acquisite nel 2013 dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore. Il prestito si inserisce in un progetto di collaborazione tra l'istituzione stessa e i musei cechi, anche in vista della grande mostra "Tiziano Vanitas" attesa presso le Scuderie Imperiali del Castello di Praga nell'aprile 2015.
Nel frattempo il maestro è al centro di un'esposizione al Museo Correr di Venezia, dove i visitatori potranno ammirare fino al 15 giugno un suo autoritratto a matita nera proveniente da una collezione privata.
I sei ritratti esposti provengono da una collezione di oltre 170 opere dello stesso genere, acquisite nel 2013 dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore. Il prestito si inserisce in un progetto di collaborazione tra l'istituzione stessa e i musei cechi, anche in vista della grande mostra "Tiziano Vanitas" attesa presso le Scuderie Imperiali del Castello di Praga nell'aprile 2015.
Nel frattempo il maestro è al centro di un'esposizione al Museo Correr di Venezia, dove i visitatori potranno ammirare fino al 15 giugno un suo autoritratto a matita nera proveniente da una collezione privata.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin