Un'esposizione anticipa la grande mostra che arriverà nel 2015
Tiziano, ambasciatore del Cinquecento italiano a Praga
Tiziano Vecellio, Donna allo specchio, 1512–1515
E. Bramati
07/04/2014
Dall'11 aprile 2014, in occasione della visita ufficiale del presidente del Senato Pietro Grasso in Repubblica Ceca, l'Ambasciata italiana di Praga ospiterà una mostra di stampe realizzate dal grande maestro del Cinquecento italiano Tiziano Vecellio.
I sei ritratti esposti provengono da una collezione di oltre 170 opere dello stesso genere, acquisite nel 2013 dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore. Il prestito si inserisce in un progetto di collaborazione tra l'istituzione stessa e i musei cechi, anche in vista della grande mostra "Tiziano Vanitas" attesa presso le Scuderie Imperiali del Castello di Praga nell'aprile 2015.
Nel frattempo il maestro è al centro di un'esposizione al Museo Correr di Venezia, dove i visitatori potranno ammirare fino al 15 giugno un suo autoritratto a matita nera proveniente da una collezione privata.
I sei ritratti esposti provengono da una collezione di oltre 170 opere dello stesso genere, acquisite nel 2013 dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore. Il prestito si inserisce in un progetto di collaborazione tra l'istituzione stessa e i musei cechi, anche in vista della grande mostra "Tiziano Vanitas" attesa presso le Scuderie Imperiali del Castello di Praga nell'aprile 2015.
Nel frattempo il maestro è al centro di un'esposizione al Museo Correr di Venezia, dove i visitatori potranno ammirare fino al 15 giugno un suo autoritratto a matita nera proveniente da una collezione privata.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Madrid dal 25 novembre al 1° marzo
Il Museo del Prado "riscopre" Anton Raphael Mengs
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | Dal 5 dicembre al 3 maggio
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni