Firenze: visite guidate gratuite alla scoperta della città nascosta

Wikipedia |
Andrea del Castagno, Refettorio di Sant'Apollonia
26/01/2013
Firenze - Far conoscere l’utilità della figura professionale della guida turistica ed incentivare un turismo più sostenibile che si spinga anche al di là degli itinerari consueti e dei luoghi di fruizione di massa. Questo lo scopo dell’iniziativa promossa, in occasione della XXIV Giornata Internazionale della Guida Turistica, dall’Associazione Guide Turistiche della Toscana - Sezione di Firenze e provincia (AGT Firenze) che propone, nelle giornate del 16 e del 17 Febbraio 2013 una serie di visite guidate gratuite fra luoghi molto interessanti e suggestivi ma poco noti della città.
Tra questi il Museo Casa di Rodolfo Siviero, conosciuto come lo 007 dell’arte per la sua attività di recupero di opere d’arte trafugate dall’ Italia durante l’occupazione nazista, il grande Cenacolo benedettino di Sant’Apollonia che conserva l’affresco di Andrea del Castagno dedicato all'Ultima Cena, il Chiostro dello Scalzo realizzato da Giuliano da Sangallo e sede di un importante ciclo di affreschi, opera di Andrea del Sarto, lo stesso artista al quale si deve un'altra versione dell'Ultima Cena, dipinta all’interno del Cenacolo della Chiesa di San Salvi. Fuori Firenze, nel comune di Scandicci, oggetto della visita guidata sarà il complesso fortificato dell’Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo.
Nicoletta Speltra
Tra questi il Museo Casa di Rodolfo Siviero, conosciuto come lo 007 dell’arte per la sua attività di recupero di opere d’arte trafugate dall’ Italia durante l’occupazione nazista, il grande Cenacolo benedettino di Sant’Apollonia che conserva l’affresco di Andrea del Castagno dedicato all'Ultima Cena, il Chiostro dello Scalzo realizzato da Giuliano da Sangallo e sede di un importante ciclo di affreschi, opera di Andrea del Sarto, lo stesso artista al quale si deve un'altra versione dell'Ultima Cena, dipinta all’interno del Cenacolo della Chiesa di San Salvi. Fuori Firenze, nel comune di Scandicci, oggetto della visita guidata sarà il complesso fortificato dell’Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo