Appuntamenti dell'Opera
Gli eventi solstiziali al Duomo di Firenze
Ludovica Sanfelice
09/06/2015
Firenze - Si ripete anche quest’anno l’ormai tradizionale serie di eventi solstiziali che richiamano il pubblico nel Duomo di Firenze per osservare il passaggio del sole nello “gnomone” più grande del mondo.
Lo gnomone è uno strumento per le misure celesti composto da un foro posto sulla sommità dell’edificio e da un cerchio di marmo bianco collocato sul pavimento novanta metri più in basso.
Lo spettacolo dei raggi che penetrano attraverso la lanterna della Cupola del Brunelleschi e formano l’immagine del disco solare che progressivamente va a collocarsi in corrispondenza del disco tracciato sul pavimento della Cattedrale sarà visibile anche in caso di cielo coperto il 9, il 12 il 20 e il 25 giugno dalle ore 12:30 alle ore 13:30.
L’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione al numero telefonico 055-2302885. L’appuntamento è nella cappella della Croce a sinistra dell’Altare Maggiore con accesso dalla Porta dei Canonici.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Lo gnomone è uno strumento per le misure celesti composto da un foro posto sulla sommità dell’edificio e da un cerchio di marmo bianco collocato sul pavimento novanta metri più in basso.
Lo spettacolo dei raggi che penetrano attraverso la lanterna della Cupola del Brunelleschi e formano l’immagine del disco solare che progressivamente va a collocarsi in corrispondenza del disco tracciato sul pavimento della Cattedrale sarà visibile anche in caso di cielo coperto il 9, il 12 il 20 e il 25 giugno dalle ore 12:30 alle ore 13:30.
L’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione al numero telefonico 055-2302885. L’appuntamento è nella cappella della Croce a sinistra dell’Altare Maggiore con accesso dalla Porta dei Canonici.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso