Appuntamenti dell'Opera
Gli eventi solstiziali al Duomo di Firenze

Ludovica Sanfelice
09/06/2015
Firenze - Si ripete anche quest’anno l’ormai tradizionale serie di eventi solstiziali che richiamano il pubblico nel Duomo di Firenze per osservare il passaggio del sole nello “gnomone” più grande del mondo.
Lo gnomone è uno strumento per le misure celesti composto da un foro posto sulla sommità dell’edificio e da un cerchio di marmo bianco collocato sul pavimento novanta metri più in basso.
Lo spettacolo dei raggi che penetrano attraverso la lanterna della Cupola del Brunelleschi e formano l’immagine del disco solare che progressivamente va a collocarsi in corrispondenza del disco tracciato sul pavimento della Cattedrale sarà visibile anche in caso di cielo coperto il 9, il 12 il 20 e il 25 giugno dalle ore 12:30 alle ore 13:30.
L’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione al numero telefonico 055-2302885. L’appuntamento è nella cappella della Croce a sinistra dell’Altare Maggiore con accesso dalla Porta dei Canonici.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Lo gnomone è uno strumento per le misure celesti composto da un foro posto sulla sommità dell’edificio e da un cerchio di marmo bianco collocato sul pavimento novanta metri più in basso.
Lo spettacolo dei raggi che penetrano attraverso la lanterna della Cupola del Brunelleschi e formano l’immagine del disco solare che progressivamente va a collocarsi in corrispondenza del disco tracciato sul pavimento della Cattedrale sarà visibile anche in caso di cielo coperto il 9, il 12 il 20 e il 25 giugno dalle ore 12:30 alle ore 13:30.
L’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione al numero telefonico 055-2302885. L’appuntamento è nella cappella della Croce a sinistra dell’Altare Maggiore con accesso dalla Porta dei Canonici.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello