Disponibile da oggi sul sito degli Uffizi
Il Cinquecento in 3D. Online un viaggio nella Grotta del Buontalenti
Grotta del Buontalenti: Teseo ed Elena I Courtesy Gallerie degli Uffizi
Francesca Grego
11/02/2021
Firenze - Alla fine del Cinquecento una fiabesca alchimia di natura e artificio accoglieva gli ospiti del granduca Francesco I de’ Medici nella Grotta del Buontalenti: un luogo pittoresco pensato per offrire refrigerio a chi si intratteneva nel Giardino di Boboli, ma soprattutto per stupire con giochi d’acqua, cieli fittizi solcati da uccelli, concrezioni di conchiglie e finte stalattiti, statue e affreschi ispirati a un gusto bizzarro. Chiuse da marzo a causa delle restrizioni anti-Covid, da oggi le tre cavità della Grotta Grande sono accessibili online sul sito delle Gallerie degli Uffizi (www.uffizi.it).
Grotta del Buontalenti 3D: la prima Stanza. Courtesy Gallerie degli Uffizi
Ricostruzioni digitalizzate in 3D ad alta definizione invitano a esplorare gli ambienti progettati prima da Giorgio Vasari e poi da Bernardo Buontalenti, che fino al 1924 hanno accolto i Prigioni di Michelangelo, oggi sostituiti da copie di gesso, in un singolarissimo mix di architettura, pittura murale e scultura. Ai lati dello scenografico ingresso le statue rinascimentali di Cerere e Apollo scolpite da Baccio Bandinelli danno il benvenuto ai visitatori. Poi la fantasia prende il sopravvento in stanze magnifiche e grottesche, che ricordano nell’atmosfera le camere delle meraviglie dello stesso periodo. Il caos, l’erotismo, l’amore sono i temi evocati dalla Grotta Grande, dove figure mitologiche emergono tra animali della terra e del mare, giochi di riflessi e trasparenze. Sul sito degli Uffizi è possibile avvicinarsi e ammirarle nei dettagli, per apprezzare appieno uno dei più sorprendenti gioielli del Manierismo tardo cinquecentesco.
Grotta del Buontalenti, Giardino di Boboli I Courtesy Gallerie degli Uffizi
“Chi nei secoli passati entrava nella Grotta, veniva subito sorpreso da spruzzi di acqua fresca che regalavano un inaspettato refrigerio”, racconta il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: “Oggi per varie ragioni questo ‘scherzo’ non è possibile, ma l’incanto rimane. Al suo interno infatti si viene subito accolti da sculture di pastori e capre, piante e animali dipinti, rilievi di strane creature coperte da licheni e spugne finte, come cresciuti nell’umidità e nell’ombra. E poi ci sono due tra le più belle sculture del Manierismo toscano: Il Teseo ed Elena di Vincenzo de’ Rossi – una coppia di amanti allacciata nel più tenero degli abbracci – e la Venere di Giambologna, inno alla grazia e alla bellezza del corpo femminile”.
Grotta del Buontalenti 3D, la terza Stanza con la Venere del Giambologna I Courtesy Gallerie degli Uffizi
Leggi anche:
• Un museo a cielo aperto: il Giardino di Boboli a Firenze
• Anche gli Uffizi pronti alla ripartenza
• Gli splendori del Medioevo nel restauro del Battistero di Firenze
Grotta del Buontalenti 3D: la prima Stanza. Courtesy Gallerie degli Uffizi
Ricostruzioni digitalizzate in 3D ad alta definizione invitano a esplorare gli ambienti progettati prima da Giorgio Vasari e poi da Bernardo Buontalenti, che fino al 1924 hanno accolto i Prigioni di Michelangelo, oggi sostituiti da copie di gesso, in un singolarissimo mix di architettura, pittura murale e scultura. Ai lati dello scenografico ingresso le statue rinascimentali di Cerere e Apollo scolpite da Baccio Bandinelli danno il benvenuto ai visitatori. Poi la fantasia prende il sopravvento in stanze magnifiche e grottesche, che ricordano nell’atmosfera le camere delle meraviglie dello stesso periodo. Il caos, l’erotismo, l’amore sono i temi evocati dalla Grotta Grande, dove figure mitologiche emergono tra animali della terra e del mare, giochi di riflessi e trasparenze. Sul sito degli Uffizi è possibile avvicinarsi e ammirarle nei dettagli, per apprezzare appieno uno dei più sorprendenti gioielli del Manierismo tardo cinquecentesco.
Grotta del Buontalenti, Giardino di Boboli I Courtesy Gallerie degli Uffizi
“Chi nei secoli passati entrava nella Grotta, veniva subito sorpreso da spruzzi di acqua fresca che regalavano un inaspettato refrigerio”, racconta il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: “Oggi per varie ragioni questo ‘scherzo’ non è possibile, ma l’incanto rimane. Al suo interno infatti si viene subito accolti da sculture di pastori e capre, piante e animali dipinti, rilievi di strane creature coperte da licheni e spugne finte, come cresciuti nell’umidità e nell’ombra. E poi ci sono due tra le più belle sculture del Manierismo toscano: Il Teseo ed Elena di Vincenzo de’ Rossi – una coppia di amanti allacciata nel più tenero degli abbracci – e la Venere di Giambologna, inno alla grazia e alla bellezza del corpo femminile”.
Grotta del Buontalenti 3D, la terza Stanza con la Venere del Giambologna I Courtesy Gallerie degli Uffizi
Leggi anche:
• Un museo a cielo aperto: il Giardino di Boboli a Firenze
• Anche gli Uffizi pronti alla ripartenza
• Gli splendori del Medioevo nel restauro del Battistero di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | A Torino fino al 12 gennaio 2025
Gentileschi e Van Dyck, alle Gallerie d’Italia un confronto tra capolavori
-
Cuneo | Dal 30 novembre al 30 marzo presso il Complesso Monumentale di San Francesco
Da Roma a Cuneo con Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran teatro delle città va in scena in una mostra
-
Roma | A Palazzo Barberini dal 23 novembre al 23 febbraio
Per la prima volta in mostra il Ritratto di Maffeo Barberini di Caravaggio
-
Roma | A Roma dal 6 dicembre al 16 febbraio
Un ritrattista alla corte romana. Carlo Maratti in mostra a Palazzo Barberini
-
Firenze | Lavori per 15 milioni al parco degli Uffizi
Il rilancio del Giardino di Boboli, dall’Anfiteatro alla Fontana di Nettuno
-
Firenze | Visitabile dal 21 dicembre
Riapre il Corridoio Vasariano, tunnel panoramico unico al mondo nel cuore di Firenze