L'effigie concessa dalla Società Dantesca Italiana
La maschera funebre di Dante esposta nella sua casa
Maschera funebre di Dante Alighieri
E.B.
10/02/2014
Firenze - L'effigie di Kirkup, che prende il nome dal pittore e studioso che dal 1830 circa ne fu proprietario, non è altro che l'immagine del grande Dante Alighieri.
L'opera, da sempre conservata dalla Società Dantesca Italiana in una vetrina della biblioteca nel Pelagio dell'Arte della Lana, sarà ora visibile ogni giorno presso il Museo Casa di Dante.
Il suo presidente, Silvano Fei, ha infatti firmato un accordo annuale con Eugenio Giani, a capo della Società, per poter ospitare la maschera presso l'antica abitazione del poeta, che riceve circa 70 mila visitatori all'anno.
Il prestito giunge in occasione di una serie di tour alla riscoperta delle lapidi dantesche nel centro di Firenze, guidati dallo stesso Giani.
In passato si riteneva che questa fosse la vera maschera funeraria del Sommo Poeta, proveniente dalla sua tomba, situata a Ravenna. Da alcuni studi è invece emerso che si tratterebbe di una copia realizzata nel 1483 da Pietro e Tullio Lombardo.
Vedi anche:
A spasso con Dante: la nuova app di ARTE.it dedicata a Firenze
L'opera, da sempre conservata dalla Società Dantesca Italiana in una vetrina della biblioteca nel Pelagio dell'Arte della Lana, sarà ora visibile ogni giorno presso il Museo Casa di Dante.
Il suo presidente, Silvano Fei, ha infatti firmato un accordo annuale con Eugenio Giani, a capo della Società, per poter ospitare la maschera presso l'antica abitazione del poeta, che riceve circa 70 mila visitatori all'anno.
Il prestito giunge in occasione di una serie di tour alla riscoperta delle lapidi dantesche nel centro di Firenze, guidati dallo stesso Giani.
In passato si riteneva che questa fosse la vera maschera funeraria del Sommo Poeta, proveniente dalla sua tomba, situata a Ravenna. Da alcuni studi è invece emerso che si tratterebbe di una copia realizzata nel 1483 da Pietro e Tullio Lombardo.
Vedi anche:
A spasso con Dante: la nuova app di ARTE.it dedicata a Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Madrid dal 25 novembre al 1° marzo
Il Museo del Prado "riscopre" Anton Raphael Mengs
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | Dal 5 dicembre al 3 maggio
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art