L'intero patrimonio esposto a Palazzo della Marra.
Barletta rende omaggio a De Nittis

Colazione in giardino
L.S.
29/07/2013
Alla presenza del ministro Massimo Bray è stata inaugurata a Barletta la mostra “La collezione de Nittis: un dono alla città”. L’evento, fortemente voluto dal Comune, rappresenta una sorta di risarcimento al tributo antologico celebrato a Padova e Parigi e mai realizzato nella città d’origine dell’artista. L’occasione più adatta arriva a cento anni esatti dalla donazione dei lavori del maestro che la moglie, Léontine Gruvelle, attraverso il suo testamento, destinò al Municipio di Barletta.
La mostra, curata da Christine Farese Sperken, docente di storia dell' arte contemporanea all'Università di Bari, va ad occupare le sale del primo piano di Palazzo Della Marra, spazio generalmente dedicato ad esposizioni temporanee, dove in questa circostanza vanno a collocarsi olii, acquerelli, pastelli, disegni e incisioni, accanto al noto taccuino di De Nittis, debitamente accompagnati dalla storia della collezione e dalla spiegazione delle tecniche e delle fasi che caratterizzarono la ricerca artistica di De Nittis.
Il percorso si protende poi fino al secondo piano, che dal 2006 ospita permanente la Pinacoteca De Nittis.
Con l’obiettivo di valorizzare l’intero patrimonio, accanto ai capolavori più noti vengono presentati al pubblico dipinti più intimi e ritratti di famiglia, normalmente custoditi nei depositi.
Secondo il ministro Bray si tratta di ''un’iniziativa grandissima, un avvenimento importante perché la cultura e il turismo sono le leve per fare ripartire il Paese. C'è moltissimo da fare per recuperare il passato e proiettarci nel futuro''.
La mostra, curata da Christine Farese Sperken, docente di storia dell' arte contemporanea all'Università di Bari, va ad occupare le sale del primo piano di Palazzo Della Marra, spazio generalmente dedicato ad esposizioni temporanee, dove in questa circostanza vanno a collocarsi olii, acquerelli, pastelli, disegni e incisioni, accanto al noto taccuino di De Nittis, debitamente accompagnati dalla storia della collezione e dalla spiegazione delle tecniche e delle fasi che caratterizzarono la ricerca artistica di De Nittis.
Il percorso si protende poi fino al secondo piano, che dal 2006 ospita permanente la Pinacoteca De Nittis.
Con l’obiettivo di valorizzare l’intero patrimonio, accanto ai capolavori più noti vengono presentati al pubblico dipinti più intimi e ritratti di famiglia, normalmente custoditi nei depositi.
Secondo il ministro Bray si tratta di ''un’iniziativa grandissima, un avvenimento importante perché la cultura e il turismo sono le leve per fare ripartire il Paese. C'è moltissimo da fare per recuperare il passato e proiettarci nel futuro''.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti