Dinamismo + Luce

Mare vento di Giacomo Balla
19/09/2005
“DINAMISMO + LUCE”, un titolo accattivante per la mostra in programma alla Galleria Fonte D’Abisso, dal 13 ottobre al 22 dicembre.
Dieci rari lavori su carta di Giacomo Balla, appartenuti alla Collezione Rothschild, tornano in Italia dopo quasi cinquant’anni. Curata da Danna Battaglia Olgiati e Ada Masoero, la rassegna presenta le opere acquistate da Herbert e Nannette Rothschild nel 1959, su consiglio del direttore del MOMA, Alfred H. Barr jr. Disegni e dipinti su carta eseguiti da Balla tra il 1913 e il 1919, che rappresentano una sorta di piccola antologia, creata pezzo per pezzo dall’artista stesso.
Linee-forza e linee di velocità fuori dal perimetro originario, antichi lavori rimpaginati e rielaborati, con in basso a destra, a matita, il titolo di ognuna, e a sinistra, nell’identica posizione per tutti, il suo timbro (“Balla Futurista”) con inchiostri bicolori intonati alle tonalità dominanti di ciascuno.
La cura prodigata nel comporre e uniformare questa sequenza di lavori futuristi, molti dei quali progetti per dipinti famosi, è documento dell’importanza che attribuiva loro, considerandoli punti di snodo fondamentali del suo percorso.
DINAMISMO + LUCE
Balla e i Futuristi
Milano, Galleria Fonte d’Abisso (via del Carmine 7)
13 ottobre – 22 dicembre 2005
Orari: da martedì a sabato 10.30-13; 15.30-19.00. Lunedì e festivi chiuso
Ingresso libero
Catalogo Silvana Editoriale
Informazioni: Tel 02.86464407
info@fdabisso.com
Dieci rari lavori su carta di Giacomo Balla, appartenuti alla Collezione Rothschild, tornano in Italia dopo quasi cinquant’anni. Curata da Danna Battaglia Olgiati e Ada Masoero, la rassegna presenta le opere acquistate da Herbert e Nannette Rothschild nel 1959, su consiglio del direttore del MOMA, Alfred H. Barr jr. Disegni e dipinti su carta eseguiti da Balla tra il 1913 e il 1919, che rappresentano una sorta di piccola antologia, creata pezzo per pezzo dall’artista stesso.
Linee-forza e linee di velocità fuori dal perimetro originario, antichi lavori rimpaginati e rielaborati, con in basso a destra, a matita, il titolo di ognuna, e a sinistra, nell’identica posizione per tutti, il suo timbro (“Balla Futurista”) con inchiostri bicolori intonati alle tonalità dominanti di ciascuno.
La cura prodigata nel comporre e uniformare questa sequenza di lavori futuristi, molti dei quali progetti per dipinti famosi, è documento dell’importanza che attribuiva loro, considerandoli punti di snodo fondamentali del suo percorso.
DINAMISMO + LUCE
Balla e i Futuristi
Milano, Galleria Fonte d’Abisso (via del Carmine 7)
13 ottobre – 22 dicembre 2005
Orari: da martedì a sabato 10.30-13; 15.30-19.00. Lunedì e festivi chiuso
Ingresso libero
Catalogo Silvana Editoriale
Informazioni: Tel 02.86464407
info@fdabisso.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano