I colori del fasto

I reperti della domus imperiale a roma
28/12/2005
Nelle sale del Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps una mostra raccoglie i materiali archeologici, testimonianza del fasto della dimora che sorgeva nei giardini affacciati sul Tevere. Secondo le antiche fonti, fra cui i testi di Seneca e Filone, in questa zona si trovavano le residenze private della famiglia imperiale e, in particolare, proprio qui si ergeva il complesso degli horti di Agrippina Maggiore (14 a.C. - 33 d.C.).
Gli scavi hanno rivelato una serie di ambienti con pitture a fondo bianco su cui compaiono finte architetture e motivi decorativi, come maschere gorgoniche e uccellini appartenenti al II sec. d.C. In due di questi ambienti, di cui uno ricostruito in mostra, si rinvenne lo straordinario deposito di materiali marmorei, ordinatamente riposti probabilmente per essere riutilizzati.
Il ciclo di marmi preziosi che le viscere del Gianicolo hanno nascosto per più di 2000 anni preservandoli da spoliazioni e reimpieghi “ritornano alla luce” a Palazzo Altemps, aprendo un dialogo di grande attrazione con un luogo aulico che meglio non potrebbe rappresentare la continuità culturale dell’arte classica romana.
La mostra è curata da Matilde De Angelis d’Ossat, Fedora Filippi, Claudio Mocchegiani Carpano.
“Palazzo Altemps - I colori del fasto”
La domus del Gianicolo e i suoi marmi
Roma, Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps
Dal 17 dicembre 2005 al 18 aprile 2006
Catalogo Electa
info Tel. +39 02 21563250-433
Gli scavi hanno rivelato una serie di ambienti con pitture a fondo bianco su cui compaiono finte architetture e motivi decorativi, come maschere gorgoniche e uccellini appartenenti al II sec. d.C. In due di questi ambienti, di cui uno ricostruito in mostra, si rinvenne lo straordinario deposito di materiali marmorei, ordinatamente riposti probabilmente per essere riutilizzati.
Il ciclo di marmi preziosi che le viscere del Gianicolo hanno nascosto per più di 2000 anni preservandoli da spoliazioni e reimpieghi “ritornano alla luce” a Palazzo Altemps, aprendo un dialogo di grande attrazione con un luogo aulico che meglio non potrebbe rappresentare la continuità culturale dell’arte classica romana.
La mostra è curata da Matilde De Angelis d’Ossat, Fedora Filippi, Claudio Mocchegiani Carpano.
“Palazzo Altemps - I colori del fasto”
La domus del Gianicolo e i suoi marmi
Roma, Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps
Dal 17 dicembre 2005 al 18 aprile 2006
Catalogo Electa
info Tel. +39 02 21563250-433
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Aspettando la riapertura dei musei
Da Dante a Boccioni, da Mirò alle Avanguardie, l'arte guarda al 2021 con un'agenda di grandi mostre
-
Tra Rothko e Van Eyck, viaggio propiziatorio a cavallo di un pennello
Capodanno in rosso: da Pompei al 2020, sei capolavori raccontano il colore delle feste
-
Dal 6 febbraio a Palazzo Reale
Le Signore dell'Arte presto in mostra a Milano
-
Le novità da mettere sotto l'albero
Libri per le feste: sette idee regalo per appassionati di illustrazioni e fotografia
-
Da gennaio un programma di mostre, concerti, eventi online
Brera guarda al 2021 "con coraggio": da Picasso a Mafai gli appuntamenti in vista della ripartenza
-
Gli appuntamenti per il VII centenario della morte
Dante 700: l'arte celebra il poeta con un calendario di mostre da non perdere