Dal 30 aprile in mostra da Bottegantica
Il Giovane Boccioni è in arrivo a Milano

Umberto Boccioni, Trittico. Veneriamo la Madre, 1907-1908. Olio su tavola, 27 x 56 cm. Collezione privata
Francesca Grego
26/01/2021
Un’icona del Futurismo sotto una nuova luce: è la proposta di Galleria Bottegantica nella mostra che dedica a Umberto Boccioni, in programma dal 30 aprile al 30 giugno 2021. Che cosa c’è dietro capolavori d’avanguardia come La Città che sale, Elasticità, Forme uniche della continuità nello spazio? Come arrivò il pittore e scultore novecentesco a formulare il suo originalissimo linguaggio? Oltre la travolgente avventura futurista, c’è ancora un Boccioni da scoprire? Forse sì, visto che finora nessuna mostra si era mai concentrata sulle origini dell’arte boccioniana e il periodo giovanile del maestro non era mai stato indagato in profondità. Curata da Virginia Baradei, tra le più accreditate studiose dell’artista, Il giovane Boccioni racconterà un tempo di sperimentazioni e vagabondaggi, di città in città, di suggestione in suggestione, in cui lo studio del passato si lega a uno slancio irrefrenabile verso il presente e a uno sguardo proiettato prepotentemente verso il futuro.

Umberto Boccioni, Finestra, 1904-1906. Matita e biacca su tela I Collezione privata
Roma, Padova, Venezia, Milano sono alcune delle tappe toccate in questo periodo Boccioni, che si sposta lungo lo Stivale a seguito del padre, dipendente pubblico, e che con l’aiuto dei genitori viaggia alla volta di Parigi, o della Russia. In ognuno di questi luoghi il giovane pittore troverà maestri, compagni di strada, illustri capolavori da cui prendere spunto o novità artistiche capaci di infiammare l’immaginazione. Nel suo universo i venti di rinnovamento che percorrono l’arte europea incontrano la tradizione classica rinascimentale, mentre alla pratica della pittura, appresa nello studio di un cartellonista romano, si affiancano interessanti esperimenti nel campo dell’incisione.

Umberto Boccioni, La madre, 1912, Olio su tela, 35 x 52 cm. Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi
Dal maestro Giacomo Balla, di cui Boccioni frequentò la scuola di nudo a Roma, a Gaetano Previati e Giovanni Segantini, gli influssi che colpiscono il giovane artista sono tanti e variegati. Lo scopriremo meglio da Bottegantica, tra nuove forme di paesaggio e ritratti di grande espressività - come il celebre Madre malata del 1908 - grafiche e oli, trame divisioniste, allucinazioni simboliste, pennellate postimpressioniste, visioni architettoniche e curiose caricature.
Il racconto della mostra si conclude con il trasferimento di Boccioni a Milano dove, anche grazie a lui, la bomba futurista sarà presto pronta a deflagrare. Ma questa è un’altra storia.

Leggi anche:
• Le Signore dell'Arte presto in mostra a Milano
• Da Dante a Boccioni, da Mirò alle avanguardie, l'arte guarda al 2021 con un'agenda di grandi mostre
• Arriva Art.Live! Da Monet ad Artemisia, la visita virtuale è in diretta

Umberto Boccioni, Finestra, 1904-1906. Matita e biacca su tela I Collezione privata
Roma, Padova, Venezia, Milano sono alcune delle tappe toccate in questo periodo Boccioni, che si sposta lungo lo Stivale a seguito del padre, dipendente pubblico, e che con l’aiuto dei genitori viaggia alla volta di Parigi, o della Russia. In ognuno di questi luoghi il giovane pittore troverà maestri, compagni di strada, illustri capolavori da cui prendere spunto o novità artistiche capaci di infiammare l’immaginazione. Nel suo universo i venti di rinnovamento che percorrono l’arte europea incontrano la tradizione classica rinascimentale, mentre alla pratica della pittura, appresa nello studio di un cartellonista romano, si affiancano interessanti esperimenti nel campo dell’incisione.

Umberto Boccioni, La madre, 1912, Olio su tela, 35 x 52 cm. Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi
Dal maestro Giacomo Balla, di cui Boccioni frequentò la scuola di nudo a Roma, a Gaetano Previati e Giovanni Segantini, gli influssi che colpiscono il giovane artista sono tanti e variegati. Lo scopriremo meglio da Bottegantica, tra nuove forme di paesaggio e ritratti di grande espressività - come il celebre Madre malata del 1908 - grafiche e oli, trame divisioniste, allucinazioni simboliste, pennellate postimpressioniste, visioni architettoniche e curiose caricature.
Il racconto della mostra si conclude con il trasferimento di Boccioni a Milano dove, anche grazie a lui, la bomba futurista sarà presto pronta a deflagrare. Ma questa è un’altra storia.

Leggi anche:
• Le Signore dell'Arte presto in mostra a Milano
• Da Dante a Boccioni, da Mirò alle avanguardie, l'arte guarda al 2021 con un'agenda di grandi mostre
• Arriva Art.Live! Da Monet ad Artemisia, la visita virtuale è in diretta
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival