Donati da David Landau, ex presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia, e dalla moglie
Il Met di New York accoglie 44 vetri di Carlo Scarpa

I vetri di Carlo Scarpa nella mostra alla Fondazione Cini
E. Bramati
13/07/2014
David Landau, ex presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia, e sua moglie Marie-Rose Kahane, hanno donato al Metropolitan Museum di New York una raccolta di 44 vetri di Carlo Scarpa, creati tra il 1932 e il 1947 all'epoca della sua collaborazione con Venini.
"Nel 1929 - spiega Landau - il Met ospitò l'International Exhibition of Contemporary Glass and Rugs, e tra le teche il vetro italiano era rappresentato da pezzi importanti, principalmente realizzati nella fabbrica di Paolo Venini a Murano. Erano in vendita, cosa che oggi può sembrare incredibile, ma il Museo non approfittò di questa impareggiabile opportunità".
Ora i collezionisti sperano di rimediare, offrendo all'istituzione questi prestigiosa e varia raccolta, composta da bollicine, vetri sommersi, corrosi, incamiciati, battuti, variegati e a mezza filigrana, e ancora murrine trasparenti, vetro lattimo, rigato, tessuto, tutti presentati di recente all'interno della mostra "Venetian Glass by Carlo Scarpa: The Venini Company, 1932-1947", ospitata presso la Fondazione Cini fino al 2 marzo 2014.
La donazione giunge in un momento significativo della storia del museo, in cui è in corso una ridefinizione dell'interesse verso l'architettura moderna e il design.
"Nel 1929 - spiega Landau - il Met ospitò l'International Exhibition of Contemporary Glass and Rugs, e tra le teche il vetro italiano era rappresentato da pezzi importanti, principalmente realizzati nella fabbrica di Paolo Venini a Murano. Erano in vendita, cosa che oggi può sembrare incredibile, ma il Museo non approfittò di questa impareggiabile opportunità".
Ora i collezionisti sperano di rimediare, offrendo all'istituzione questi prestigiosa e varia raccolta, composta da bollicine, vetri sommersi, corrosi, incamiciati, battuti, variegati e a mezza filigrana, e ancora murrine trasparenti, vetro lattimo, rigato, tessuto, tutti presentati di recente all'interno della mostra "Venetian Glass by Carlo Scarpa: The Venini Company, 1932-1947", ospitata presso la Fondazione Cini fino al 2 marzo 2014.
La donazione giunge in un momento significativo della storia del museo, in cui è in corso una ridefinizione dell'interesse verso l'architettura moderna e il design.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Sabato 18 ottobre alle 18.30 ad Aquileia
Dal Salento ad Aquileia, un ponte di musica popolare
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia