3000 metri quadri in più destinati all'esposizione delle nuove acquisizioni
Il Museo Reina Sofia cresce ancora

Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid
L.S.
16/08/2014
Un museo di arte contemporanea dovrebbe costantemente puntare a rinnovarsi. Ed è con questo spirito che il Museo Reina Sofia di Madrid continua ad espandersi. Secondo l’autorevole The Art Newspaper, entro la fine del 2015 lo spazio espositivo guadagnerà infatti 3000 metri quadrati in più.
I lavori di ampliamento imporranno una radicale riorganizzazione delle opere in mostra e nel progetto ancora in fase di studio è compreso un intervento anche sulla piazza antistante disegnata da Jean Nouvel insieme all’estensione dell’edificio completata nel 2005. L’idea è proprio quella di unire definitivamente il classico edificio di Sabatini con l’intervento firmato Nouvel ed eliminare certe difficoltà di accesso nei collegamenti tra la parte antica e quella moderna.
Il direttore del museo, Manuel Borja-Villel, in un’intervista rilasciata all’agenzia EFE ha confermato che: “Le opere traslocheranno negli spazi attualmente adibiti ad uffici e magazzini, al fine di riallestire la collezione permanente ed esporre le più recenti acquisizioni”. Un modo di tornare alle origini del museo che proprio in queste stanze ospitò le prime esposizioni.
I lavori di ampliamento imporranno una radicale riorganizzazione delle opere in mostra e nel progetto ancora in fase di studio è compreso un intervento anche sulla piazza antistante disegnata da Jean Nouvel insieme all’estensione dell’edificio completata nel 2005. L’idea è proprio quella di unire definitivamente il classico edificio di Sabatini con l’intervento firmato Nouvel ed eliminare certe difficoltà di accesso nei collegamenti tra la parte antica e quella moderna.
Il direttore del museo, Manuel Borja-Villel, in un’intervista rilasciata all’agenzia EFE ha confermato che: “Le opere traslocheranno negli spazi attualmente adibiti ad uffici e magazzini, al fine di riallestire la collezione permanente ed esporre le più recenti acquisizioni”. Un modo di tornare alle origini del museo che proprio in queste stanze ospitò le prime esposizioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello