Il Palazzo dei Principi di Correggio
25/05/2004
Dopo un attento restauro, riapre il Palazzo dei Principi di Correggio, storico edificio, costruito tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento e che rappresenta il punto culminante del processo di rinnovamento urbanistico della cittadina emiliana, voluto dalla nobile famiglia dei da Correggio. Al suo interno, Palazzo dei Principi conserva una biblioteca con 70.000 volumi, di cui quasi duemila fra incunaboli, cinquecentine, atlanti, manoscritti e opere rare, gli Archivi storici, con carte dal XV secolo in poi, e il Museo “Il Correggio”, che custodisce importanti opere d’arte, come 9 arazzi fiamminghi del XVI secolo e tele del Mantegna, di Mattia Preti, del Madonnina, del Moretto, di Lavinia Fontana, e altri, nonché due opere del Correggio.
Una parte delle rinnovate sale di Palazzo Principi verrà destinata a esposizioni temporanee. A inaugurare questi spazi, dal 5 giugno al 27 luglio, sarà una mostra di Franco Fontana, fotografo emiliano tra i più apprezzati nel panorama italiano e internazionale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Mondo | Dal 19 marzo in mostra al Musée Jacquemart-André
Artemisia Gentileschi conquista Parigi
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar