Nelle sale italiane dal 21 al 23 ottobre il nuovo film di 3D e Nexo Digital
L'Ermitage sbarca al cinema con Toni Servillo

Con Toni Servillo nel backstage del film Ermitage. Il Potere dell'Arte | Courtesy Nexo Digital
Francesca Grego
07/10/2019
Era il 1764 quando Caterina la Grande acquistò a Berlino le prime opere da cui sarebbe nata la collezione dell'Ermitage. Oggi il museo di San Pietroburgo accoglie più di tre milioni di oggetti d'arte e ogni anno è visitato da circa 4 milioni di persone. Nelle grandiose architetture affacciate sulla Neva è possibile rivivere il cammino della grande arte europea da Leonardo a Raffaello, da Van Eyck a Rubens, da Tiziano a Caravaggio e Canova, fino a Matisse.
Ora l'Ermitage è pronto a conquistare il grande schermo, grazie all'ultimo documentario di 3D Produzioni e Nexo Digital, in anteprima nelle sale italiane dal 21 al 23 ottobre e poi nei cinema di tutto il mondo. Diretto da Michele Mally su soggetto di Didi Gnocchi, che firma anche la sceneggiatura insieme a Giovanni Piscaglia, Ermitage. Il Potere dell'Arte è frutto di collaborazioni prestigiose: in primis quella del museo russo con il suo direttore Michail Piotrovskij, cui si affiancano il patrocinio di Ermitage Italia, il sostegno di Intesa Sanpaolo, le partnership di Villaggio Globale International e di Sky Arte.
A guidare gli spettatori in un viaggio che si preannuncia ricco ed emozionante sarà la voce di Toni Servillo, che abbiamo già visto all'opera in Hitler contro Picasso e gli altri. Con la colonna sonora di Dmitry Igorevich Myachin, nuovo talento della musica russa, e l'elettronica ambientale del sound designer Maximilien Zaganelli, le vicende dei tesori dell'Ermitage si intrecciano alla storia di un grande paese e di una città magica. I bellissimi palazzi progettati da architetti italiani, le suggestioni letterarie di Pushkin e Gogol, Dostoevskij e Nabokov, le atmosfere del balletto e del cinema, i suoni dei grandi compositori russi vanno a comporre il complesso mosaico dell'identità di San Pietroburgo, metropoli giovane eppure fin dalle origini protagonista della storia.
Dagli zar Pietro il Grande e Caterina a Napoleone, dalla Rivoluzione del 1917 ai giorni nostri, la marcia della storia riecheggia nelle strade, nei monumenti cittadini e negli splendidi interni dell'Ermitage. Immagini spettacolari e testimoni d'eccezione sono pronti a narrarla dall'interno, con lo sguardo su una delle più grandi collezioni esistenti al mondo. Tra i contributi che arricchiranno il documentario di La Grande Arte al Cinema, le voci dei direttori dell'Ermitage Michail Piotrovskij e della National Gallery di Londra Gabriele Finaldi, i commenti di curatori, scrittori e storici dell'arte, ma anche le insolite prospettive dei roofers, giovani fotografi e videomaker che si arrampicano sui tetti di San Pietroburgo alla ricerca di scorci mozzafiato.
Leggi anche:
• FOTO: Ermitage: lo scrigno meraviglioso
• Ermitage. Il Potere dell’Arte – La nostra recensione
• Didi Gnocchi: l'Ermitage un museo da "ascoltare" nel suo dialogo aperto col mondo da oltre due secoli
• I capolavori dell’Ermitage. Una guida alla scoperta dei tesori del museo
• La grande storia dell'Ermitage e San Pietroburgo: un dialogo lungo oltre 250 anni
• La Grande Arte torna al cinema. Tutti gli appuntamenti dell'autunno
• Il Museo del Prado. La Corte delle Meraviglie – La nostra recensione
Ora l'Ermitage è pronto a conquistare il grande schermo, grazie all'ultimo documentario di 3D Produzioni e Nexo Digital, in anteprima nelle sale italiane dal 21 al 23 ottobre e poi nei cinema di tutto il mondo. Diretto da Michele Mally su soggetto di Didi Gnocchi, che firma anche la sceneggiatura insieme a Giovanni Piscaglia, Ermitage. Il Potere dell'Arte è frutto di collaborazioni prestigiose: in primis quella del museo russo con il suo direttore Michail Piotrovskij, cui si affiancano il patrocinio di Ermitage Italia, il sostegno di Intesa Sanpaolo, le partnership di Villaggio Globale International e di Sky Arte.

A guidare gli spettatori in un viaggio che si preannuncia ricco ed emozionante sarà la voce di Toni Servillo, che abbiamo già visto all'opera in Hitler contro Picasso e gli altri. Con la colonna sonora di Dmitry Igorevich Myachin, nuovo talento della musica russa, e l'elettronica ambientale del sound designer Maximilien Zaganelli, le vicende dei tesori dell'Ermitage si intrecciano alla storia di un grande paese e di una città magica. I bellissimi palazzi progettati da architetti italiani, le suggestioni letterarie di Pushkin e Gogol, Dostoevskij e Nabokov, le atmosfere del balletto e del cinema, i suoni dei grandi compositori russi vanno a comporre il complesso mosaico dell'identità di San Pietroburgo, metropoli giovane eppure fin dalle origini protagonista della storia.
Dagli zar Pietro il Grande e Caterina a Napoleone, dalla Rivoluzione del 1917 ai giorni nostri, la marcia della storia riecheggia nelle strade, nei monumenti cittadini e negli splendidi interni dell'Ermitage. Immagini spettacolari e testimoni d'eccezione sono pronti a narrarla dall'interno, con lo sguardo su una delle più grandi collezioni esistenti al mondo. Tra i contributi che arricchiranno il documentario di La Grande Arte al Cinema, le voci dei direttori dell'Ermitage Michail Piotrovskij e della National Gallery di Londra Gabriele Finaldi, i commenti di curatori, scrittori e storici dell'arte, ma anche le insolite prospettive dei roofers, giovani fotografi e videomaker che si arrampicano sui tetti di San Pietroburgo alla ricerca di scorci mozzafiato.
Leggi anche:
• FOTO: Ermitage: lo scrigno meraviglioso
• Ermitage. Il Potere dell’Arte – La nostra recensione
• Didi Gnocchi: l'Ermitage un museo da "ascoltare" nel suo dialogo aperto col mondo da oltre due secoli
• I capolavori dell’Ermitage. Una guida alla scoperta dei tesori del museo
• La grande storia dell'Ermitage e San Pietroburgo: un dialogo lungo oltre 250 anni
• La Grande Arte torna al cinema. Tutti gli appuntamenti dell'autunno
• Il Museo del Prado. La Corte delle Meraviglie – La nostra recensione
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Tra i musei e le gallerie d’arte della perla sul lago Lemano
Tour d'arte a Ginevra, la città dell'accoglienza capitale di pace
-
Finissage a Parigi al Musée des Arts Décoratifs
Elsa Schiapparelli una surrealista rosa shocking
-
Gli appuntamenti da non perdere
La settimana in tv, dai grandi furti d'arte a una Roma al femminile
-
Mondo | Dal 26 gennaio al 9 aprile al Tokyo Metropolitan Art Museum
L'arte rivoluzionaria di Egon Schiele al centro di una grande mostra a Tokyo
-
Dal 2 all’8 gennaio sul piccolo schermo
Da Bruegel a Tiziano, la settimana in tv
-
Milano | Dal 14 al 16 aprile la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano
Torna miart: verso (e oltre) il 2023 in "Crescendo"