Ligabue Sculture e disegni

Un autoritratto di Antonio Ligabue
18/07/2002
“Ligabue è il visionario che attraversa l'arte del Novecento da primitivo autentico, è lui che ha insegnato a scambiare il ritorno alla pittura per un ritorno alla natura, un Eden dove si consumano lotte da savana e psicodrammi della Basa, dove convivono pulsioni, tensioni, problemi minimi e decisioni feroci”. Franco Pesci
Il Palazzo delle Feste di Bardonecchia presenta un’interessante esposizione dedicata alle sculture e ai disegni di Antonio Ligabue, che si pone come speciale anteprima della mostra “Da Rousseau a Ligabue. Naif?”, che sarà ospitata a partire dal 5 settembre fino al 24 novembre 2002, a Torino presso Palazzo Bricherasio.
Nelle sale del Palazzo, grazie anche alla collaborazione con il Centro Studi & Archivio Antonio Ligabue, è proposta una significativa antologia di piccole sculture completata da alcuni disegni del grande artista. Esposti quindici piccoli bronzi realizzati da Ligabue tra il 1938 e il 1958, che rappresentano gli animali a lui cari e familiari e cinque disegni, tra cui uno splendido autoritratto con cane - che sarà possibile ammirare successivamente a Palazzo Bricherasio nella sua versione pittorica di grande formato-, che costituiscono un corpus rappresentativo volutamente contenuto.
Sebbene il numero delle sculture e dei disegni sia estremamente ridotto rispetto all’abbondante produzione pittorica dell'artista, questi diventano fondamentali per una corretta e completa comprensione dell’opera di Ligabue.
Il disegno per Ligabue è concepito come mezzo espressivo autonomo e distinto dalla pittura. I suoi disegni non rappresentano in nessun caso gli abbozzi preparatori o gli schizzi propedeutici ad una successiva opera. I segni vivono liberi e separati, lo stile scelto esalta la centralità della figura prevalente quasi sempre ispirata al mondo animale. Le sculture di Ligabue per la forza e la capacità espressiva sono molto vicine ai disegni. I soggetti sono gli stessi della pittura, accesi da un’adesione realistica più intensa, le sculture, almeno una parte di quelle superstiti, dopo la morte dell’artista sono state fuse in bronzo usando tecniche diverse.
Ligabue. Sculture e disegni
Palazzo delle Feste di Bardonecchia
Bardonecchia - Torino
Fino al 18 agosto 2002
Per informazioni: tel. 011/5711811
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano