Raffaello. Primo a Galleria Borghese

La deposizione di Raffaello Sanzio
14/03/2006
La Galleria Borghese presenta un progetto programmatico di dieci grandi mostre da realizzare in dieci anni, imperniate ciascuna su un artista di cui la Borghese conserva ancora oggi un capolavoro inamovibile. Il ciclo di mostre vuole approfondire la conoscenza di autori, anche molto noti, accostando per la prima volta ai capolavori della collezione Borghese prestigiosi prestiti dalle maggiori istituzioni museali del mondo. Il primo evento, con inaugurazione prevista il prossimo 18 maggio 2006 è dedicato a Raffaello.
Il progetto espositivo Raffaello. Da Firenze a Roma, analizza la produzione pittorica di Raffaello Sanzio negli anni tra il 1505 e il 1508, in cui l’artista, prossimo a stabilirsi a Roma, dipinge la Deposizione, tuttora conservata nel Museo Borghese e getta le basi per quel rivoluzionario passaggio dalla struttura compositiva tradizionale alla concezione dinamica dello spazio che si compirà con la realizzazione degli affreschi delle Stanze Vaticane.
E’ la prima grande mostra di taglio monografico che Roma dedica all’artista, anche se questo può sembrare paradossale, essendo Raffaello il pittore ‘romano’ per eccellenza. Premessa di questo progetto sono le analisi chimiche e diagnostiche condotte negli anni scorsi, che hanno rivelato profondi cambiamenti nel dipinto in corso d’opera.
Accanto alla Deposizione saranno esposti capolavori mai visti a Roma, quali il Sogno del Cavaliere o la Madonna Aldobrandini dalla National Gallery di Londra, ed altri ancora dai maggiori musei del mondo, per un totale di sessanta opere del Sanzio fra tavole e disegni, riunite nell’eccezionale occasione della prima mostra romana a lui interamente dedicata.
Galleria Borghese: dieci grandi mostre in dieci anni
Ente promotore: Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano
Direzione scientifica del progetto: Claudio Strinati Soprintendente Speciale per il Polo Museale Romano
Anna Coliva Direttrice della Galleria Borghese
Organizzazione: MondoMostre
Sede: Roma, Galleria Borghese, Piazzale Scipione Borghese 3
Periodo: 2006 - 2105
Orari del museo: tutti i giorni tranne il lunedì 09.00 - 19.00
Ingressi: su prenotazione obbligatoria, con un massimo di 360 visitatori ogni 2 ore
Informazioni: Servizio Didattico: Tel. 06 8413979 - Fax 06 8840756,
serveducpoloromano@virgilio.it
Sito internet: www.beniculturali.it
www.galleriaborghese.it
Il progetto espositivo Raffaello. Da Firenze a Roma, analizza la produzione pittorica di Raffaello Sanzio negli anni tra il 1505 e il 1508, in cui l’artista, prossimo a stabilirsi a Roma, dipinge la Deposizione, tuttora conservata nel Museo Borghese e getta le basi per quel rivoluzionario passaggio dalla struttura compositiva tradizionale alla concezione dinamica dello spazio che si compirà con la realizzazione degli affreschi delle Stanze Vaticane.
E’ la prima grande mostra di taglio monografico che Roma dedica all’artista, anche se questo può sembrare paradossale, essendo Raffaello il pittore ‘romano’ per eccellenza. Premessa di questo progetto sono le analisi chimiche e diagnostiche condotte negli anni scorsi, che hanno rivelato profondi cambiamenti nel dipinto in corso d’opera.
Accanto alla Deposizione saranno esposti capolavori mai visti a Roma, quali il Sogno del Cavaliere o la Madonna Aldobrandini dalla National Gallery di Londra, ed altri ancora dai maggiori musei del mondo, per un totale di sessanta opere del Sanzio fra tavole e disegni, riunite nell’eccezionale occasione della prima mostra romana a lui interamente dedicata.
Galleria Borghese: dieci grandi mostre in dieci anni
Ente promotore: Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano
Direzione scientifica del progetto: Claudio Strinati Soprintendente Speciale per il Polo Museale Romano
Anna Coliva Direttrice della Galleria Borghese
Organizzazione: MondoMostre
Sede: Roma, Galleria Borghese, Piazzale Scipione Borghese 3
Periodo: 2006 - 2105
Orari del museo: tutti i giorni tranne il lunedì 09.00 - 19.00
Ingressi: su prenotazione obbligatoria, con un massimo di 360 visitatori ogni 2 ore
Informazioni: Servizio Didattico: Tel. 06 8413979 - Fax 06 8840756,
serveducpoloromano@virgilio.it
Sito internet: www.beniculturali.it
www.galleriaborghese.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti