I visitatori si uniranno al racconto delle opere con #raccontamibrera
A Brera la narrazione è a doppio senso

E. Bramati
28/06/2014
Milano - Da sabato 28 giugno 2014 la Pinacoteca di Brera avvierà una nuova iniziativa di storytelling, pensata per creare nuove occasioni di dialogo tra i visitatori e le sue collezioni.
Prende così forma il progetto #raccontamibrera: attraverso otto narrazioni in cinque appuntamenti estivi, il personale dei Servizi Educativi racconterà in chiave partecipata ed emozionale alcune opere del Museo.
Si comincia alle 17 con una visita dedicata al "Polittico di Cagli" di Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, che sarà raccontato da Rosi Gradante.
Alle 17.45 sarà invece il momento dell'"Odalisca" di Francesco Hayez, illustrato da Ivana Santarsiere, e alle 18.15 della "Pietà" di Giovanni Bellini, con un tour curato da Eva Sursner.
Dopo la visita, il pubblico sarà invitato a condividere online pensieri, ricordi e suggestioni attraverso le piattaforme social e l'hashtag #raccontamibrera, con rimandi testuali, fotografici, musicali o video.
Gli appuntamenti successivi, che si avvicenderanno fino al 23 agosto, incontreranno capolavori realizzati da Gaudenzio Ferrari, Bronzino, Medardo Rosso, Carlo Crivelli e Johann Joachim Kändler.
L'ingresso è gratuito ma con prenotazione obbligatoria: saranno ammessi 15 partecipanti per ciascuna narrazione.
Prende così forma il progetto #raccontamibrera: attraverso otto narrazioni in cinque appuntamenti estivi, il personale dei Servizi Educativi racconterà in chiave partecipata ed emozionale alcune opere del Museo.
Si comincia alle 17 con una visita dedicata al "Polittico di Cagli" di Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, che sarà raccontato da Rosi Gradante.
Alle 17.45 sarà invece il momento dell'"Odalisca" di Francesco Hayez, illustrato da Ivana Santarsiere, e alle 18.15 della "Pietà" di Giovanni Bellini, con un tour curato da Eva Sursner.
Dopo la visita, il pubblico sarà invitato a condividere online pensieri, ricordi e suggestioni attraverso le piattaforme social e l'hashtag #raccontamibrera, con rimandi testuali, fotografici, musicali o video.
Gli appuntamenti successivi, che si avvicenderanno fino al 23 agosto, incontreranno capolavori realizzati da Gaudenzio Ferrari, Bronzino, Medardo Rosso, Carlo Crivelli e Johann Joachim Kändler.
L'ingresso è gratuito ma con prenotazione obbligatoria: saranno ammessi 15 partecipanti per ciascuna narrazione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Roma | Yan Pei-Ming a Conciliazione 5
Oltre il muro. I volti di Regina Coeli in mostra per il Giubileo
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni
-
Roma | Dal 6 marzo al 31 agosto 2025
L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci, la mostra di Castel Sant’Angelo per il Giubileo