Dal 3 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016
L’adorazione dei pastori di Rubens a Palazzo Marino

Pietro Paolo Rubens. Adorazione dei pastori, 1608, Fermo, Pinacoteca Civica Foto: Daniele Maiani
Ludovica Sanfelice
17/11/2015
Milano - Dal 3 dicembre al 10 gennaio, Milano rinnova il tradizionale appuntamento natalizio con un capolavoro artistico invitando a Palazzo Marino la grande pala d’altare raffigurante “L’Adorazione dei pastori” di Pietro Paolo Rubens conservata nella Pinacoteca Civica di Fermo (Ascoli Piceno).
Il dipinto, attribuito al pittore fiammingo nel 1927 dallo storico dell’arte Roberto Longhi che rimase colpito dalla sua visione nella Chiesa di San Filippo Neri a Fermo, costituisce una summa poetica di Rubens.
Sotto l’egida dell’Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, l’esposizione è promossa dal Comune di Milano, il partner istituzionale Intesa Sanpaolo e il sostegno della Rinascente. Per l’organizzazione bisogna ringraziare Palazzo Reale che ha lavorato in collaborazione con la Città di Fermo – Pinacoteca Civica, le Gallerie d’Italia in Piazza Scala e Civita e la curatrice Anna Lo Bianco.
L’accesso alla Sala Alessi sarà aperto tutti i giorni gratuitamente e i visitatori saranno ammessi in gruppi e accolti da storici dell’arte, coordinati da Civita, che faranno da guida nel percorso espositivo.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
Il dipinto, attribuito al pittore fiammingo nel 1927 dallo storico dell’arte Roberto Longhi che rimase colpito dalla sua visione nella Chiesa di San Filippo Neri a Fermo, costituisce una summa poetica di Rubens.
Sotto l’egida dell’Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, l’esposizione è promossa dal Comune di Milano, il partner istituzionale Intesa Sanpaolo e il sostegno della Rinascente. Per l’organizzazione bisogna ringraziare Palazzo Reale che ha lavorato in collaborazione con la Città di Fermo – Pinacoteca Civica, le Gallerie d’Italia in Piazza Scala e Civita e la curatrice Anna Lo Bianco.
L’accesso alla Sala Alessi sarà aperto tutti i giorni gratuitamente e i visitatori saranno ammessi in gruppi e accolti da storici dell’arte, coordinati da Civita, che faranno da guida nel percorso espositivo.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan