Dopo Versailles, una mostra anche a Palazzo Reale a Milano
Takashi Murakami al cospetto delle Cariatidi

Le opere di Takashi Murakami presso la Sala delle Cariatidi © Comune di Milano
E. Bramati
23/07/2014
Milano - Dopo un'ampia mostra itinerante e una grande retrospettiva alla Reggia di Versailles, il 24 luglio l'artista giapponese Takashi Murakami approda a Milano con una proposta inedita, incentrata sulla produzione degli ultimi due anni.
Il Curatore, Francesco Bonami, ha scelto la Sala delle Cariatidi come teatro conclusivo di un percorso specifico, volto a sottolineare l’abilità di Murakami nel fondere riferimenti storici, contemporanei e fantascientifici grazie a tecniche sempre nuove.
Nella sala, in particolare, sono collocati tre grandi Arhat, pensati in risposta al recente grande terremoto in Giappone nel 2011. Essi si ispirano ad un antico racconto, dove dei monaci Buddisti affrontano il declino e la morte tra mostri demoniaci e paesaggi psichedelici. Un legame forte con la Sala delle Cariatidi, un tempo sala da ballo che fu gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1943 e restaurata mantenendo questo doloroso segno.
In concomitanza con l’esposizione, mercoledì 23 luglio alle 18.00 e giovedì 24 luglio alle 20.00 presso l’Apollo spazioCinema sarà presentata l’anteprima Italiana di Jellyfish Eyes, il primo lungometraggio live-action di Murakami.
Il Curatore, Francesco Bonami, ha scelto la Sala delle Cariatidi come teatro conclusivo di un percorso specifico, volto a sottolineare l’abilità di Murakami nel fondere riferimenti storici, contemporanei e fantascientifici grazie a tecniche sempre nuove.
Nella sala, in particolare, sono collocati tre grandi Arhat, pensati in risposta al recente grande terremoto in Giappone nel 2011. Essi si ispirano ad un antico racconto, dove dei monaci Buddisti affrontano il declino e la morte tra mostri demoniaci e paesaggi psichedelici. Un legame forte con la Sala delle Cariatidi, un tempo sala da ballo che fu gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1943 e restaurata mantenendo questo doloroso segno.
In concomitanza con l’esposizione, mercoledì 23 luglio alle 18.00 e giovedì 24 luglio alle 20.00 presso l’Apollo spazioCinema sarà presentata l’anteprima Italiana di Jellyfish Eyes, il primo lungometraggio live-action di Murakami.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Bologna | Dal 17 ottobre al 6 aprile a Palazzo Albergati
L'arte proibita si racconta a Bologna