Novità al Parco archeologico
Apre il teatro antico di Ercolano. Un viaggio nella storia a oltre 20 metri di profondità

Samantha De Martin
14/06/2018
Napoli - Era stato il primo monumento ad essere scoperto nei luoghi vesuviani colpiti dall’eruzione del 79 d.C. e ad aver destato ammirazione e curiosità da parte dei colti viaggiatori del Grand Tour, tra Sette e Ottocento.
Adesso, a distanza di quasi tre secoli dalla sua riscoperta, e a vent’anni dalla sua chiusura, il Teatro Antico di Ercolano sarà restituito ai visitatori con una serie di aperture "che mirano a costruire un processo di condivisione e partecipazione da parte del pubblico, in vista di un organico e complesso percorso di restauro".
“La riapertura del teatro, per il momento sperimentale - commenta il direttore del Parco archeologico di Ercolano, Francesco Sirano - si collega strettamente anche alla volontà di recuperare un’area della città moderna, quella di via Mare, un tempo centrale ma progressivamente marginalizzata dopo la seconda guerra mondiale”.
Il monumento è ancora oggi accessibile attraverso le scale realizzate in età borbonica, che conducono i visitatori a oltre 20 metri sotto il materiale eruttivo. Il percorso è concepito come una vera e propria esplorazione. Ci si potrà avventurare in un luogo unico e suggestivo, attraverso il reticolo di pozzi borbonici per ammirare, accanto alla cavea, all’orchestra, al fronte scena dell’antico edificio, gli straordinari affreschi lungo i cunicoli, le piccole stalattiti formate dalle acque calcaree percolanti della falda nel corso di 300 anni, e ancora i graffiti depositati nei secoli dai viaggiatori dell'Ottocento.
Indossando i caschetti di sicurezza forniti dal personale e gli impermeabili monouso, i visitatori, muniti di torce, potranno gustarsi un’esperienza magica nelle viscere dell’antico teatro, il cui accesso si trova lungo corso Resina in corrispondenza del civico 123.
Oltre all’iniziativa PAErco Teatro Tour - una sperimentazione di inclusione attiva nei progetti di restauro del teatro, verso la restituzione del monumento al pubblico - il Parco Archeologico di Ercolano ha in programma per l’estate un ricco calendario di appuntamenti, anche serali.
Tra queste rientra Ercolano Experience, un’esperienza visiva e sensoriale nell’area archeologica, in programma nei mesi di luglio, agosto, settembre.
I biglietti dell’iniziativa PAErco Teatro Tour si potranno acquistare in prevendita sul sito Ticketone.it e presso lo sportello della biglietteria degli Scavi di Ercolano tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 (fino alle 12.00 nel giorno della visita).
Leggi anche:
• Ercolano e Pompei. Come si viveva nell'antica Roma
Adesso, a distanza di quasi tre secoli dalla sua riscoperta, e a vent’anni dalla sua chiusura, il Teatro Antico di Ercolano sarà restituito ai visitatori con una serie di aperture "che mirano a costruire un processo di condivisione e partecipazione da parte del pubblico, in vista di un organico e complesso percorso di restauro".
“La riapertura del teatro, per il momento sperimentale - commenta il direttore del Parco archeologico di Ercolano, Francesco Sirano - si collega strettamente anche alla volontà di recuperare un’area della città moderna, quella di via Mare, un tempo centrale ma progressivamente marginalizzata dopo la seconda guerra mondiale”.
Il monumento è ancora oggi accessibile attraverso le scale realizzate in età borbonica, che conducono i visitatori a oltre 20 metri sotto il materiale eruttivo. Il percorso è concepito come una vera e propria esplorazione. Ci si potrà avventurare in un luogo unico e suggestivo, attraverso il reticolo di pozzi borbonici per ammirare, accanto alla cavea, all’orchestra, al fronte scena dell’antico edificio, gli straordinari affreschi lungo i cunicoli, le piccole stalattiti formate dalle acque calcaree percolanti della falda nel corso di 300 anni, e ancora i graffiti depositati nei secoli dai viaggiatori dell'Ottocento.
Indossando i caschetti di sicurezza forniti dal personale e gli impermeabili monouso, i visitatori, muniti di torce, potranno gustarsi un’esperienza magica nelle viscere dell’antico teatro, il cui accesso si trova lungo corso Resina in corrispondenza del civico 123.
Oltre all’iniziativa PAErco Teatro Tour - una sperimentazione di inclusione attiva nei progetti di restauro del teatro, verso la restituzione del monumento al pubblico - il Parco Archeologico di Ercolano ha in programma per l’estate un ricco calendario di appuntamenti, anche serali.
Tra queste rientra Ercolano Experience, un’esperienza visiva e sensoriale nell’area archeologica, in programma nei mesi di luglio, agosto, settembre.
I biglietti dell’iniziativa PAErco Teatro Tour si potranno acquistare in prevendita sul sito Ticketone.it e presso lo sportello della biglietteria degli Scavi di Ercolano tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 (fino alle 12.00 nel giorno della visita).
Leggi anche:
• Ercolano e Pompei. Come si viveva nell'antica Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni