Il piano nobile riaprirà al pubblico tra un anno
Il Museo di Palazzo Barberini diventa più grande

Il trionfo della Divina Provvidenza, Palazzo Barberini
L.S.
30/01/2015
Roma - Grazie ad un protocollo d’intesa siglato dai ministri di Beni culturali e Difesa, Dario Franceschini e Roberta Pinotti, il Museo di Palazzo Barberini riannette i 700 metri quadrati della Sala Regia e degli altri spazi attigui dell’ala sud del Piano Nobile in uso fino ad oggi al Circolo ufficiali. La sinergia tra enti diversi agisce nell’ambito di un disegno di valorizzazione e dismissione degli immobili dello Stato atto a fornire maggiori servizi alla collettività evitando sperchi.
L’accordo avvia la riapertura di dieci sale al pubblico entro un anno, dopo una campagna di interventi manutentivi già messi a bando a carico del Mibact, e il relativo ampliamento del percorso espositivo della Galleria nazionale di arte antica che potrà così esporre opere finora stivate nei depositi. Per esigenze di rappresentanza, la Difesa potrà utilizzare i locali, comprensivi dell’ulteriore spazio della “Sala dei Marmi”, per 40 giorni l’anno
Degli spazi recuperati, fanno parte la sala del Trono, il “ponte minante” del Bernini e il giardino pensile.
Consulta anche:
Entro il 2020 la Reggia di Caserta sarà tutta Museo
Guida d'arte di Roma
L’accordo avvia la riapertura di dieci sale al pubblico entro un anno, dopo una campagna di interventi manutentivi già messi a bando a carico del Mibact, e il relativo ampliamento del percorso espositivo della Galleria nazionale di arte antica che potrà così esporre opere finora stivate nei depositi. Per esigenze di rappresentanza, la Difesa potrà utilizzare i locali, comprensivi dell’ulteriore spazio della “Sala dei Marmi”, per 40 giorni l’anno
Degli spazi recuperati, fanno parte la sala del Trono, il “ponte minante” del Bernini e il giardino pensile.
Consulta anche:
Entro il 2020 la Reggia di Caserta sarà tutta Museo
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025