Alla Corsini i dipinti dell'artista vicino a Michelangelo
In mostra a Roma due gioielli di Daniele da Volterra
Daniele da Volterra, Galleria Corsini, Collezione Pannocchieschi d'Elci |
Elia nel Deserto
Francesca Grego
15/02/2017
Roma - Saranno esposti da domani alla Galleria Corsini due capolavori del Rinascimento di solito lontani dagli occhi del pubblico, che appartengono all'antica collezione dei conti Pannocchieschi d'Elci di Siena. Si tratta di Elia nel Deserto e della Madonna col Bambino, San Giovannino e Santa Barbara di Daniele da Volterra.
Noto come “il Braghettone” per aver coperto con drappi e foglie di fico le nudità del Giudizio Universale dopo la stretta conservatrice del Concilio di Trento, l'artista fu in realtà il collaboratore più vicino di Michelangelo, con cui condivise vicende artistiche e umane.
Sono davvero poche le opere di Daniele da Volterra giunte fino a noi: fra queste la Discesa dalla Croce della chiesa di Trinità dei Monti a Roma e l'epica Strage degli Innocenti conservata agli Uffizi, entrambe intensamente influenzate dalla lezione del genio fiorentino.
Nei dipinti in mostra, realizzati all'epoca di papa Paolo III Farnese, l'impronta michelangiolesca si evidenzia in particolare nella tridimensionalità scultorea che la luce conferisce alle figure. Per renderne pienamente comprensibili la genesi e lo sviluppo progettuale, le due opere sono affiancate da alcune riflettografie.
Curata da Barbara Agosti e Vittoria Romani, la mostra sarà visitabile gratuitamente domani 16 febbraio dalle 18.30 alle 22, dopodiché resterà aperta fino al 7 maggio.
Noto come “il Braghettone” per aver coperto con drappi e foglie di fico le nudità del Giudizio Universale dopo la stretta conservatrice del Concilio di Trento, l'artista fu in realtà il collaboratore più vicino di Michelangelo, con cui condivise vicende artistiche e umane.
Sono davvero poche le opere di Daniele da Volterra giunte fino a noi: fra queste la Discesa dalla Croce della chiesa di Trinità dei Monti a Roma e l'epica Strage degli Innocenti conservata agli Uffizi, entrambe intensamente influenzate dalla lezione del genio fiorentino.
Nei dipinti in mostra, realizzati all'epoca di papa Paolo III Farnese, l'impronta michelangiolesca si evidenzia in particolare nella tridimensionalità scultorea che la luce conferisce alle figure. Per renderne pienamente comprensibili la genesi e lo sviluppo progettuale, le due opere sono affiancate da alcune riflettografie.
Curata da Barbara Agosti e Vittoria Romani, la mostra sarà visitabile gratuitamente domani 16 febbraio dalle 18.30 alle 22, dopodiché resterà aperta fino al 7 maggio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 10 dicembre a Palazzo della Minerva
Tra Cimabue e Perugino. Il Senato rende omaggio a San Francesco
-
Mondo | Dal 23 gennaio alla Pinakothek der Moderne
L’umanità al centro del mondo: a Monaco un viaggio nel disegno del Rinascimento italiano
-
Roma | Gli eventi e i progetti da non perdere
L’arte per il Giubileo 2025, un anno nel segno della speranza
-
Mantova | I progetti da non perdere
Palazzo Te compie 500 anni. La festa del 2025
-
Sul piccolo schermo dal 23 al 29 dicembre
La settimana di Natale in tv, da Raffaello al viaggio notturno di Alberto Angela tra i gioielli di Roma