Da domani 2 agosto le visite virtuali al monumento
La storia in 3D: le Terme di Diocleziano com’erano nel IV secolo

Terme di Diocleziano, ricostruzione 3D.Museo Nazionale Romano
Francesca Grego
01/08/2018
Roma - Con calidarium, frigidarium, la palestra e un’immensa piscina, le Terme di Diocleziano furono il più grande e sontuoso complesso termale di Roma Antica.
Oggi gli eleganti pavimenti di marmo, le pareti decorate, le statue, le colonne e le fontane, fino alle acque azzurrine della natatio, tornano visibili esattamente com’erano nel IV secolo d.C., grazie a un complesso lavoro di ricerca storica e ricostruzione 3D.
Indossando i nuovi visori VR sviluppati dal CNR, da giovedì 2 agosto i visitatori del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano potranno sperimentare un vero e proprio viaggio nel tempo, in cui le vedute a 360 gradi degli antichi ambienti saranno arricchite da brevi descrizioni audio e da un video sulla storia dell’intero complesso.
I sistemi di georeferenziazione e orientamento, inoltre, offriranno la possibilità di un confronto tra realtà fisica e virtuale, tra le strutture attuali e il loro aspetto originario, favorendo una comprensione immediata degli spazi.
I visori, studiati per garantire una visione naturale e ridurre al minimo fenomeni di vertigini e disagio visivo, saranno disponibili presso la biglietteria del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano a un costo 5 euro.
Leggi anche:
• A spasso nel tempo con Caracalla IV Dimensione
Oggi gli eleganti pavimenti di marmo, le pareti decorate, le statue, le colonne e le fontane, fino alle acque azzurrine della natatio, tornano visibili esattamente com’erano nel IV secolo d.C., grazie a un complesso lavoro di ricerca storica e ricostruzione 3D.
Indossando i nuovi visori VR sviluppati dal CNR, da giovedì 2 agosto i visitatori del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano potranno sperimentare un vero e proprio viaggio nel tempo, in cui le vedute a 360 gradi degli antichi ambienti saranno arricchite da brevi descrizioni audio e da un video sulla storia dell’intero complesso.
I sistemi di georeferenziazione e orientamento, inoltre, offriranno la possibilità di un confronto tra realtà fisica e virtuale, tra le strutture attuali e il loro aspetto originario, favorendo una comprensione immediata degli spazi.
I visori, studiati per garantire una visione naturale e ridurre al minimo fenomeni di vertigini e disagio visivo, saranno disponibili presso la biglietteria del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano a un costo 5 euro.
Leggi anche:
• A spasso nel tempo con Caracalla IV Dimensione
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Siena | In un libro la storia del sito
Ecco le terme degli dei: un tempio romano riemerge a San Casciano dei Bagni
-
Mondo | L’inaugurazione è prevista a Vienna nella primavera 2022
Da Chagall a Rauschenberg, un nuovo museo per i capolavori della Collezione Heidi Horten
-
Napoli | Dalla collaborazione con l’Antikenmuseum di Basilea e il Parco del Colosseo
Arrivano i Gladiatori: alla scoperta della grande mostra del MANN
-
Mondo | In mostra dal 7 maggio al 19 settembre
Le follie degli anni Venti in arrivo al Guggenheim di Bilbao
-
Gli appuntamenti da non perdere il 25 marzo, Giornata nazionale dedicata all’Alighieri
Tutto pronto per il Dantedì : dagli Uffizi al MANN anche l'arte celebra il divino poeta
-
Da scoprire gratuitamente sul sito web del Cenacolo
A tavola con Leonardo. Online per Pasqua una speciale visita all'Ultima Cena