Fotografate a 360° anche le stanze abitualmente chiuse
Un tour virtuale nei luoghi segreti della Certosa di Padula

La Certosa di Padula
E. Bramati
03/05/2014
Salerno - La Certosa di San Lorenzo, meglio conosciuta come Certosa di Padula, è ora visitabile attraverso un tour virtuale.
L'iniziativa giunge dal portale turistico italiavirtualtour.it, che ha fotografato a 360° tutti i suoi ambienti, incluse le stanze attualmente non accessibili al pubblico.
Grazie a questo nuovo strumento di visita, sarà possibile ammirare attraverso pc o tablet i vari ambienti della Certosa, meraviglia architettonica inclusa nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Essa costituisce di fatto il più grande complesso monastico del sud Italia e sorge nella cittadina di Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno.
Fondata da Tommaso Sanseverino nel 1306 la Certosa, dedicata a San Lorenzo, ha una particolare struttura che ricorda l’immagine della graticola, simbolo del martirio del Santo. Il corpo principale dell’edificio conta ben 320 stanze e si presenta in stile Barocco. Qui è presente il più grande Chiostro d’Europa, racchiuso da 84 colonne.
La Certosa ospita anche il Museo archeologico provinciale della Lucania occidentale, una raccolta di reperti provenienti dagli scavi delle necropoli di Sala Consilina e di Padula, che vanno dalla preistoria all’età ellenistica.
L'iniziativa giunge dal portale turistico italiavirtualtour.it, che ha fotografato a 360° tutti i suoi ambienti, incluse le stanze attualmente non accessibili al pubblico.
Grazie a questo nuovo strumento di visita, sarà possibile ammirare attraverso pc o tablet i vari ambienti della Certosa, meraviglia architettonica inclusa nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Essa costituisce di fatto il più grande complesso monastico del sud Italia e sorge nella cittadina di Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno.
Fondata da Tommaso Sanseverino nel 1306 la Certosa, dedicata a San Lorenzo, ha una particolare struttura che ricorda l’immagine della graticola, simbolo del martirio del Santo. Il corpo principale dell’edificio conta ben 320 stanze e si presenta in stile Barocco. Qui è presente il più grande Chiostro d’Europa, racchiuso da 84 colonne.
La Certosa ospita anche il Museo archeologico provinciale della Lucania occidentale, una raccolta di reperti provenienti dagli scavi delle necropoli di Sala Consilina e di Padula, che vanno dalla preistoria all’età ellenistica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi