Fotografate a 360° anche le stanze abitualmente chiuse
Un tour virtuale nei luoghi segreti della Certosa di Padula

La Certosa di Padula
E. Bramati
03/05/2014
Salerno - La Certosa di San Lorenzo, meglio conosciuta come Certosa di Padula, è ora visitabile attraverso un tour virtuale.
L'iniziativa giunge dal portale turistico italiavirtualtour.it, che ha fotografato a 360° tutti i suoi ambienti, incluse le stanze attualmente non accessibili al pubblico.
Grazie a questo nuovo strumento di visita, sarà possibile ammirare attraverso pc o tablet i vari ambienti della Certosa, meraviglia architettonica inclusa nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Essa costituisce di fatto il più grande complesso monastico del sud Italia e sorge nella cittadina di Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno.
Fondata da Tommaso Sanseverino nel 1306 la Certosa, dedicata a San Lorenzo, ha una particolare struttura che ricorda l’immagine della graticola, simbolo del martirio del Santo. Il corpo principale dell’edificio conta ben 320 stanze e si presenta in stile Barocco. Qui è presente il più grande Chiostro d’Europa, racchiuso da 84 colonne.
La Certosa ospita anche il Museo archeologico provinciale della Lucania occidentale, una raccolta di reperti provenienti dagli scavi delle necropoli di Sala Consilina e di Padula, che vanno dalla preistoria all’età ellenistica.
L'iniziativa giunge dal portale turistico italiavirtualtour.it, che ha fotografato a 360° tutti i suoi ambienti, incluse le stanze attualmente non accessibili al pubblico.
Grazie a questo nuovo strumento di visita, sarà possibile ammirare attraverso pc o tablet i vari ambienti della Certosa, meraviglia architettonica inclusa nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Essa costituisce di fatto il più grande complesso monastico del sud Italia e sorge nella cittadina di Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno.
Fondata da Tommaso Sanseverino nel 1306 la Certosa, dedicata a San Lorenzo, ha una particolare struttura che ricorda l’immagine della graticola, simbolo del martirio del Santo. Il corpo principale dell’edificio conta ben 320 stanze e si presenta in stile Barocco. Qui è presente il più grande Chiostro d’Europa, racchiuso da 84 colonne.
La Certosa ospita anche il Museo archeologico provinciale della Lucania occidentale, una raccolta di reperti provenienti dagli scavi delle necropoli di Sala Consilina e di Padula, che vanno dalla preistoria all’età ellenistica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer