Un documentario su Peggy Guggenheim e Edmondo Bacci nella Venezia del dopoguerra
Edmondo Bacci, il colore come evento
Edmondo Bacci dal documentario "Peggy Guggenheim & Edmondo Bacci: colore e luce" - courtesy © 2023 Maco Film
Paolo Mastazza
28/11/2025
Venezia - In una Venezia che sta cambiando pelle, ancora segnata dalla guerra ma attraversata da un’energia nuova, il colore diventa una promessa. Negli anni Cinquanta, tra calli silenziose e studi improvvisati, la pittura veneziana cerca una via d’uscita dalla tradizione, mentre lo sguardo di una collezionista americana intercetta un talento destinato a restare ai margini del racconto ufficiale del Novecento. È in questo spazio di possibilità che prende forma l’incontro fra Peggy Guggenheim ed Edmondo Bacci, al centro del documentario Peggy Guggenheim & Edmondo Bacci: colore e luce, diretto da Costanza Madricardo e prodotto da Maco Film, in onda su Sky Arte dal 7 dicembre 2025, alle 21.15.
Il film riporta a una Venezia ormai distante nel tempo ma decisiva per la storia dell’arte del dopoguerra. Edmondo Bacci, nato in laguna nel 1913 e formatosi all’Accademia di Belle Arti, attraversa i primi anni della sua carriera in una fase di ricerca inquieta. Dopo un esordio segnato da esiti figurativi, la sua pittura si muove progressivamente verso l’astrazione, passando attraverso cicli dedicati al mondo industriale veneziano, ai cantieri e alle fabbriche, prima di approdare a un linguaggio radicalmente nuovo. L’adesione al movimento spazialista, guidato da Lucio Fontana, segna per Bacci una svolta decisiva. È in questo contesto che nascono gli Avvenimenti, opere in cui il colore perde ogni funzione descrittiva e si afferma come materia autonoma, carica di energia e luce. Le tele diventano superfici attraversate da esplosioni cromatiche, eventi visivi che sembrano sfidare i confini della pittura tradizionale, trasformando lo spazio in un campo dinamico. Peggy Guggenheim riconosce immediatamente la forza di quel lavoro. La sua attenzione per Bacci non è solo il gesto di una collezionista, ma il segnale di una visione capace di leggere il presente prima che diventi storia. L’interesse di Guggenheim apre a Bacci un orizzonte internazionale, culminato nella metà degli anni Cinquanta con una mostra personale a New York, in un momento in cui pochi artisti italiani riescono a varcare l’Atlantico con un linguaggio così personale. Il documentario ricostruisce questo incontro attraverso il dialogo ideale tra l’artista e la collezionista, affiancato dalle testimonianze di curatori e collezionisti che vivono e operano oggi a Venezia.
Ne emerge il ritratto di un artista schivo, lontano dalle dinamiche del protagonismo, e insieme di un sistema dell’arte veneziano capace, in quegli anni, di intercettare le tensioni più avanzate della ricerca internazionale. Peggy Guggenheim & Edmondo Bacci: colore e luce non si limita a raccontare una relazione tra arte e mecenatismo, ma restituisce il clima di un’epoca in cui la pittura sembrava poter ancora reinventare se stessa. Un tempo in cui il colore non era decorazione, ma materia primaria del pensiero visivo. Il documentario sarà presentato in sala con due proiezioni speciali: giovedì 4 dicembre 2025 al Cinema Dante di Mestre alle 19.00 e lunedì 8 dicembre al Cinema Giorgione di Venezia alle 21.00.
Il film riporta a una Venezia ormai distante nel tempo ma decisiva per la storia dell’arte del dopoguerra. Edmondo Bacci, nato in laguna nel 1913 e formatosi all’Accademia di Belle Arti, attraversa i primi anni della sua carriera in una fase di ricerca inquieta. Dopo un esordio segnato da esiti figurativi, la sua pittura si muove progressivamente verso l’astrazione, passando attraverso cicli dedicati al mondo industriale veneziano, ai cantieri e alle fabbriche, prima di approdare a un linguaggio radicalmente nuovo. L’adesione al movimento spazialista, guidato da Lucio Fontana, segna per Bacci una svolta decisiva. È in questo contesto che nascono gli Avvenimenti, opere in cui il colore perde ogni funzione descrittiva e si afferma come materia autonoma, carica di energia e luce. Le tele diventano superfici attraversate da esplosioni cromatiche, eventi visivi che sembrano sfidare i confini della pittura tradizionale, trasformando lo spazio in un campo dinamico. Peggy Guggenheim riconosce immediatamente la forza di quel lavoro. La sua attenzione per Bacci non è solo il gesto di una collezionista, ma il segnale di una visione capace di leggere il presente prima che diventi storia. L’interesse di Guggenheim apre a Bacci un orizzonte internazionale, culminato nella metà degli anni Cinquanta con una mostra personale a New York, in un momento in cui pochi artisti italiani riescono a varcare l’Atlantico con un linguaggio così personale. Il documentario ricostruisce questo incontro attraverso il dialogo ideale tra l’artista e la collezionista, affiancato dalle testimonianze di curatori e collezionisti che vivono e operano oggi a Venezia.
Ne emerge il ritratto di un artista schivo, lontano dalle dinamiche del protagonismo, e insieme di un sistema dell’arte veneziano capace, in quegli anni, di intercettare le tensioni più avanzate della ricerca internazionale. Peggy Guggenheim & Edmondo Bacci: colore e luce non si limita a raccontare una relazione tra arte e mecenatismo, ma restituisce il clima di un’epoca in cui la pittura sembrava poter ancora reinventare se stessa. Un tempo in cui il colore non era decorazione, ma materia primaria del pensiero visivo. Il documentario sarà presentato in sala con due proiezioni speciali: giovedì 4 dicembre 2025 al Cinema Dante di Mestre alle 19.00 e lunedì 8 dicembre al Cinema Giorgione di Venezia alle 21.00.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Mondo | Dal 5 dicembre al 3 maggio
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano