Arte italiana a Basilea
Basilea, il vivace museo sul Reno che parla di Italia
Basilea, l'edificio progettato da Renzo Piano che ospita la Fondazione Beyeler. Ph. by Giglio Costa. Courtesy of Switzerland Tourism
Samantha De Martin
17/05/2017
Si respira anche un po' di Italia tra le strade, gli edifici, i musei di Basilea, la perla medievale adagiata sul Reno che ha fatto dell'arte la culla vivace di uno straordinario, perenne rigoglio.
Non sono soltanto le sue origini storiche risalenti all'insediamento di epoca romana che va sotto il nome di Augusta Raurica - fondato nel 44 a.C dal generale di Tivoli Lucio Munazio Planco e di cui ancora sopravvive l'antico teatro - ad alimentare l'orgoglio italiano nello skyline firmato Mario Botta, Herzog & de Meuron, Diener & Diener o Richard Meier. La città che concentra circa 40 musei su una superficie di circa 23 chilometri quadrati, ha anche un'anima intellettuale in qualche modo legata al bel paese. Era stato infatti Papa Pio II a promulgare, nel 1459, la bolla di fondazione dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, che ha avuto tra i suoi illustri docenti anche Erasmo da Rotterdam e Friedrich Nietzsche.
Ma è soprattutto al Kunstmuseum – il museo che ospita una delle più antiche collezioni d'arte pubblica, incoronato nel 2013 dal Times come il quinto miglior museo al mondo - che la celebrazione dell'Italia trova la sua più evidente e brillante apoteosi.
Il nuovo ampliamento realizzato ad aprile dello scorso anno dai giovani architetti basilesi Christ & Gantenbein, che va ad affiancare gli altri due edifici – quello principale, realizzato nel 1936 e quello conosciuto come Kunstmuseum Basel Gegenwart del 1980 - con lo scopo di creare uno spazio multifunzionale più ampio rispetto a quello attuale, è infatti un vero omaggio all'arte e all'architettura made in Italy. Si tratta della nuova area realizzata in continuità con il primo edificio del 1936, che è anche il primo museo in Europa di arte contemporanea.
Il passaggio tra le due sedi è monumentale. Qui il richiamo all'Italia è forte grazie all'impiego del marmo di Carrara sul pavimento e sulle pareti che chiudono la scala che porta al piano inferiore. L'ambiente, avvolto da una luce bianca che si fonde con il sole che penetra da grandi finestre - veri scorci sulla città che fanno letteralmente “entrare” tra le tele di Barnett Newman e Mark Rothko gli sguardi dei passanti - appare piuttosto “asettico”.
Gli architetti basilesi si sono ispirati alle stazioni italiane, ma anche alle geometrie di Palazzo Te e dei palazzi ducali, ai capitelli degli antichi templi romani e al passaggio che, all'interno degli appartamenti Apostolici in Vaticano, collega la sala Ducale a quella Regia, evidente nell'ampia stanza che accoglie alcune grandi opere di Frank Stella.
E ancora l'utilizzo dell'oculo per far penetrare la luce all'interno della struttura, visibile nell'ultimo livello dell'edificio, ricorda la piccola apertura sulla cupola del Pantheon di Roma, altra fonte di ispirazione per Christ & Gantenbein. Anche la facciata del nuovo museo, in mattoncini grigi provenienti dalla Danimarca, che sposa lo spirito “low profile” del progetto evoca le facciate non finite dell'arte italiana, e nello specifico la basilica di San Petronio a Bologna.
Ma il nuovo edificio del Kunstmuseum - costato cento milioni di franchi svizzeri e realizzato in soli due anni - non è l'unico a racchiudere, nella sua architettura un po' di Italia. Anche la struttura principale, realizzata nel 1936 dagli architetti Chris e Bonatz, aveva trovato la sua fonte di ispirazione nell'arte italiana. In particolare i modelli di quel progetto erano stati il Palazzo Ducale di Mantova e la Torre della Vittoria, realizzata a Brescia da Marcello Piacentini.
Spostandoci alla prestigiosa Fondazione Beyeler, uno spettacoloare trionfo di luce caratterizza anche l'edificio opera di Renzo Piano, nel quale l'archistar ha saputo tradurre con maestria e attraverso l'utilizzo di grandi vetrate, l'eccezionale sinergia tra arte, architettura e paesaggio. Una struttura straordinaria che celebra lo sposalizio tra arte e natura, persino attraverso i componenti del tetto, che, simili ad ali di farfalla, si alzano e si abbassano a seconda del sole a protezione dei quadri.
E sempre Renzo Piano è l'artefice di Diogene, l'unità abitativa minima di soli sei metri quadrati, un progetto avanzato dal punto di vista della sostenibilità realizzato nel 2013 all'interno del Vitra Campus di Weil am Rhein, in territoro tedesco, che ospita una collezione unica di architettura contemporanea in cui trovano spazio edifici dei guru dell'architettura moderna, da Zaha Hadid a Tadao Ando, da Frank Gehry ad Alvaro Siza.
Il made in Italy a Basilea trova nel Novartis Campus, un'altra forte testimonianza. L'intera progettazione dell'edificio che ospita la sede centrale della multinazionale svizzera attiva nel settore farmaceutico, è infatti opera dell'architetto romano Vittorio Magnago Lampugnani, mentre ogni edificio è frutto del lavoro di professionisti diversi, da Frank Gehry a Diener & Diener.
La statua nel cortile del colorato Palazzo del Municipio, nella vivace Marktplatz, è tutta per Munazio Planco, il generale di Tivoli, fondatore della prima colonia romana sul territorio di Basilea, un omaggio importante come a chiudere il cerchio che, nel lussureggiante pantheon dell'architettura basilese, riserva all'Italia un piccolo cantuccio nel vivissimo panorama artistico culturale dell'antica Basel.
Leggi anche:
• Basilea, la città industriale che investe in cultura
• La luce di Monet a Basilea
• La primavera dell'arte in Svizzera
•Architettura a Lugano, una passeggiata tra meravigliosi edifici
•Mostre ed eventi a Zurigo da segnare in agenda
Non sono soltanto le sue origini storiche risalenti all'insediamento di epoca romana che va sotto il nome di Augusta Raurica - fondato nel 44 a.C dal generale di Tivoli Lucio Munazio Planco e di cui ancora sopravvive l'antico teatro - ad alimentare l'orgoglio italiano nello skyline firmato Mario Botta, Herzog & de Meuron, Diener & Diener o Richard Meier. La città che concentra circa 40 musei su una superficie di circa 23 chilometri quadrati, ha anche un'anima intellettuale in qualche modo legata al bel paese. Era stato infatti Papa Pio II a promulgare, nel 1459, la bolla di fondazione dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, che ha avuto tra i suoi illustri docenti anche Erasmo da Rotterdam e Friedrich Nietzsche.
Ma è soprattutto al Kunstmuseum – il museo che ospita una delle più antiche collezioni d'arte pubblica, incoronato nel 2013 dal Times come il quinto miglior museo al mondo - che la celebrazione dell'Italia trova la sua più evidente e brillante apoteosi.
Il nuovo ampliamento realizzato ad aprile dello scorso anno dai giovani architetti basilesi Christ & Gantenbein, che va ad affiancare gli altri due edifici – quello principale, realizzato nel 1936 e quello conosciuto come Kunstmuseum Basel Gegenwart del 1980 - con lo scopo di creare uno spazio multifunzionale più ampio rispetto a quello attuale, è infatti un vero omaggio all'arte e all'architettura made in Italy. Si tratta della nuova area realizzata in continuità con il primo edificio del 1936, che è anche il primo museo in Europa di arte contemporanea.
Il passaggio tra le due sedi è monumentale. Qui il richiamo all'Italia è forte grazie all'impiego del marmo di Carrara sul pavimento e sulle pareti che chiudono la scala che porta al piano inferiore. L'ambiente, avvolto da una luce bianca che si fonde con il sole che penetra da grandi finestre - veri scorci sulla città che fanno letteralmente “entrare” tra le tele di Barnett Newman e Mark Rothko gli sguardi dei passanti - appare piuttosto “asettico”.
Gli architetti basilesi si sono ispirati alle stazioni italiane, ma anche alle geometrie di Palazzo Te e dei palazzi ducali, ai capitelli degli antichi templi romani e al passaggio che, all'interno degli appartamenti Apostolici in Vaticano, collega la sala Ducale a quella Regia, evidente nell'ampia stanza che accoglie alcune grandi opere di Frank Stella.
E ancora l'utilizzo dell'oculo per far penetrare la luce all'interno della struttura, visibile nell'ultimo livello dell'edificio, ricorda la piccola apertura sulla cupola del Pantheon di Roma, altra fonte di ispirazione per Christ & Gantenbein. Anche la facciata del nuovo museo, in mattoncini grigi provenienti dalla Danimarca, che sposa lo spirito “low profile” del progetto evoca le facciate non finite dell'arte italiana, e nello specifico la basilica di San Petronio a Bologna.
Ma il nuovo edificio del Kunstmuseum - costato cento milioni di franchi svizzeri e realizzato in soli due anni - non è l'unico a racchiudere, nella sua architettura un po' di Italia. Anche la struttura principale, realizzata nel 1936 dagli architetti Chris e Bonatz, aveva trovato la sua fonte di ispirazione nell'arte italiana. In particolare i modelli di quel progetto erano stati il Palazzo Ducale di Mantova e la Torre della Vittoria, realizzata a Brescia da Marcello Piacentini.
Spostandoci alla prestigiosa Fondazione Beyeler, uno spettacoloare trionfo di luce caratterizza anche l'edificio opera di Renzo Piano, nel quale l'archistar ha saputo tradurre con maestria e attraverso l'utilizzo di grandi vetrate, l'eccezionale sinergia tra arte, architettura e paesaggio. Una struttura straordinaria che celebra lo sposalizio tra arte e natura, persino attraverso i componenti del tetto, che, simili ad ali di farfalla, si alzano e si abbassano a seconda del sole a protezione dei quadri.
E sempre Renzo Piano è l'artefice di Diogene, l'unità abitativa minima di soli sei metri quadrati, un progetto avanzato dal punto di vista della sostenibilità realizzato nel 2013 all'interno del Vitra Campus di Weil am Rhein, in territoro tedesco, che ospita una collezione unica di architettura contemporanea in cui trovano spazio edifici dei guru dell'architettura moderna, da Zaha Hadid a Tadao Ando, da Frank Gehry ad Alvaro Siza.
Il made in Italy a Basilea trova nel Novartis Campus, un'altra forte testimonianza. L'intera progettazione dell'edificio che ospita la sede centrale della multinazionale svizzera attiva nel settore farmaceutico, è infatti opera dell'architetto romano Vittorio Magnago Lampugnani, mentre ogni edificio è frutto del lavoro di professionisti diversi, da Frank Gehry a Diener & Diener.
La statua nel cortile del colorato Palazzo del Municipio, nella vivace Marktplatz, è tutta per Munazio Planco, il generale di Tivoli, fondatore della prima colonia romana sul territorio di Basilea, un omaggio importante come a chiudere il cerchio che, nel lussureggiante pantheon dell'architettura basilese, riserva all'Italia un piccolo cantuccio nel vivissimo panorama artistico culturale dell'antica Basel.
Leggi anche:
• Basilea, la città industriale che investe in cultura
• La luce di Monet a Basilea
• La primavera dell'arte in Svizzera
•Architettura a Lugano, una passeggiata tra meravigliosi edifici
•Mostre ed eventi a Zurigo da segnare in agenda
Notizie
- Mondo - Swiss Art Cities: Basilea
Dai nuovi spazi della Fondazione Beyeler al museo racchiuso in una porta. L'arte, a Basilea, è un dono che sorprende
Swiss Art Cities: Zurigo, Basilea, LuganoLa primavera dell'arte in Svizzera
Swiss Art Cities: BasileaBasilea, la città industriale che investe in cultura
Swiss Art Cities: ZurigoMostre ed eventi a Zurigo, da segnare in agenda
Swiss Art Cities: LuganoArchitettura a Lugano: una passeggiata tra meravigliosi edifici
FOTO
MOSTRE
- DAL 21/09/2019 AL 12/01/2020 Lugano | Collezione Giancarlo e Danna Olgiati
Marisa Merz. Geometrie sconnesse palpiti geometrici
- DAL 25/08/2019 AL 10/11/2019 Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura
Sublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini
- DAL 24/03/2019 AL 28/07/2019 Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura
Hodler – Segantini – Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller
- DAL 06/09/2018 AL 04/11/2018 Zurigo | Stadt Zürich - Museum Rietberg
Rosetsu - Il fantastico immaginario dal Giappone
- DAL 12/10/2018 AL 20/01/2019 Mendrisio | Teatro dell’architettura
Louis Kahn e Venezia
- DAL 15/09/2018 AL 06/01/2019 Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura
Magritte. La Ligne de vie
- DAL 28/06/2018 AL 01/08/2018 Lugano | Sedi varie
LongLake Festival Lugano 2018
- DAL 30/05/2018 AL 20/09/2018 Chiasso | m.a.x. museo
Achille Castiglioni (1918–2002). Visionario. L’alfabeto allestitivo di un designer regista
- DAL 06/05/2018 AL 19/08/2018 Mendrisio | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
Il Cavallo: 4’000 anni di storia. Collezione Giannelli
- DAL 15/04/2018 AL 15/07/2018 Mendrisio | Museo d’arte Mendrisio
Franca Ghitti scultrice
- DAL 31/03/2018 AL 15/01/2018 Locarno | Piazza Grande
Oppy De Bernardo. Apolide
- DAL 09/03/2018 AL 31/05/2018 Mendrisio | Teatro dell’architettura
Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
- DAL 23/03/2018 AL 29/04/2018 Chiasso | Spazio Officina
Francesco Vella. Visioni dell’arte: la ricerca del segno in pittura
- DAL 10/06/2018 AL 30/09/2018 Lugano | MASI Lugano
Balthasar Burkhard
- DAL 18/03/2018 AL 17/06/2018 Lugano | MASI Lugano
Picasso. Uno sguardo differente
- DAL 22/04/2018 AL 09/07/2018 Lugano | MASI - Museo d’Arte della Svizzera italiana
Noi e il MASI, donazione Giancarlo e Danna Olgiati
- DAL 03/02/2018 AL 31/03/2018 Zuoz | Chesa Albertini
Franz Gertsch | Alex Katz | Billy Childish
- DAL 25/02/2018 AL 13/05/2018 Chiasso | m.a.x. museo
Ercolano e Pompei: visioni di una scoperta
- DAL 15/01/2018 AL 18/02/2018 Morcote | 9m2 gallery
Katia Mandelli Ghidini. Manifes-TI
- DAL 09/12/2017 AL 03/02/2018 Zuoz | Galleria Monica De Cardenas - Chiesa Albertini
Reinventing the Figure
- DAL 25/11/2017 AL 26/01/2018 Lugano | Residenza Ca' Rezzonico
Gloria Guidi Nobile. Attimi da ricordare
- DAL 02/12/2017 AL 16/12/2017 Lugano | Gipsoteca Gianluigi Giudici
Raul 33. Atlantis
- DAL 03/12/2017 AL 24/12/2017 Ponte Tresa | Galleria Alter Ego
Joan Mirò. Istinto e poesia
- DAL 07/10/2017 AL 10/12/2017 Chiasso | Sedi varie
Bi10 - Decima Biennale dell’immagine. Borderlines Città divise / Città plurali
- DAL 22/10/2017 AL 04/02/2018 Mendrisio | Museo d’Arte di Mendrisio
Il paradiso di Cuno Amiet da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse
- DAL 10/10/2017 AL 26/10/2017 Morcote | 9m2 gallery
Ilsa Tapia. Percezione di un'era blu
- DAL 13/10/2017 AL 16/12/2017 Lugano | Gipsoteca Gianluigi Giudici
Raul33. Atlantis
- DAL 01/10/2017 AL 21/01/2018 Basilea | Beyeler Museum
Paul Klee
- DAL 30/09/2017 AL 04/03/2018 Lugano | Museo in Erba
L’avventura degli oggetti – Arman
- DAL 24/09/2017 AL 21/01/2018 Lugano | MASI Museo della Svizzera Italiana
Sulle vie dell’illuminazione. Il mito dell’India nella cultura occidentale 1808-2017
- DAL 11/09/2017 AL 10/10/2017 Morcote | 9m2 gallery
Verena Daldini. Letter & Letters
- DAL 08/10/2017 AL 04/02/2018 Chiasso | m.a.x. museo
Oliviero Toscani. Immaginare
- DAL 15/09/2017 AL 07/01/2018 Bellinzona | Museo Civico di Villa dei Cedri
Honoré Daumier: attualità e varietà
- DAL 28/08/2017 AL 11/09/2017 Morcote | 9m2 gallery
Sacha Antonietti. Distorsioni realistiche
- DAL 14/09/2017 AL 17/09/2017 Lugano | Centro Esposizioni Lugano
WopArt Fair 2017
- DAL 02/09/2017 AL 18/03/2018 Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura
Wolfgang Laib
- DAL 03/08/2017 AL 27/08/2017 Morcote | 9m2 gallery
Katia Mandelli Ghidini. Tra Acqua e Cielo
- DAL 15/10/2017 AL 28/01/2018 Rancate | Pinacoteca Züst
Divina creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento
- DAL 16/06/2017 AL 19/11/2017 Martigny | Fondation Pierre Gianadda
CÉZANNE. Le chant de la terre
- DAL 01/06/2017 AL 03/09/2017 Zurigo | Museum Haus Konstruktiv
Jürg Stäuble. Being More Than System
- DAL 19/05/2017 AL 27/08/2017 Zurigo | Kunsthaus Zürich
Mexican Graphic Art
- DAL 14/04/2017 AL 28/05/2017 Lugano | Erich Lindenberg Art Foundation
Res Publica
- DAL 09/04/2017 AL 23/07/2017 Lugano | MASI Museo della Svizzera italiana
Boetti Salvo. Vivere lavorando giocando
- DAL 08/04/2017 AL 20/08/2017 Basilea | Kunstmuseum Basel
¡Hola Prado! Two Collections in Dialogue
- DAL 24/02/2017 AL 25/06/2017 Zurigo | Landesmuseum Zürich
La rivoluzione del 1917. La Russia e la Svizzera
- DAL 22/01/2017 AL 28/05/2017 Basilea | Fondation Beyeler
Monet