ContemporaneaMENTI
Ambra Tonini, Viaggio N.9, 2016-2017. Fotografie analogiche stampate su carta velina, semi, foglie, juta, legno, fili di cotone, cm. 25x25
Dal 31 March 2018 al 6 May 2018
Iseo | Brescia
Luogo: Fondazione L'Arsenale
Indirizzo: Vicolo Malinconia
Enti promotori:
- Comune di Iseo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 030 981011
E-Mail info: info@arsenaleiseo.it
Sito ufficiale: http://www.arsenaleiseo.it
Matteo Beltrami, Francesca Boffetti, Anna Ghilardi, Jing Tang, Ambra Tonini, Stefania Zorzi. Sono questi i nomi dei vincitori della prima edizione del concorso ContemporaneaMENTI indetto dalla Fondazione l’Arsenale di Iseo con l’intento di dar voce agli artisti under 35 del panorama regionale, favorendo così la condivisione e il dialogo tra i diversi linguaggi.
Pittura, Scultura/Installazione, Fotografia/Video sono le diverse espressioni artistiche rappresentate dalle opere in mostra.
«La mostra prosegue il percorso di valorizzazione dei giovani talenti che si muovono nel panorama dell’arte contemporanea, avviato con la collettiva promossa lo scorso autunno - spiega la presidente della Fondazione Attilia Consoli.
I vincitori sono stati selezionati da una Commissione Giudicatrice, composta da professionisti del settore arte/cultura: Carlo Previtali, scultore, Dr. Massimo Rossi, Università Cattolica di Brescia, conservatore Pinacoteca “G. Bellini” di Sarnico, Dr. Paolo Sacchini, direttore “Collezione Paolo VI - arte contemporanea” di Concesio, Angelo Zanella, pittore.
Capacità di utilizzare modalità espressive contemporanee, di innovare e sperimentare; il valore della ricerca artistica; la qualità estetica; la creatività; l’originalità e la capacità di utilizzare i linguaggi in modo trasversale sono stati i criteri che hanno guidato la scelta.
Due i vincitori ex aequo per ogni categoria. Nella sezione “Pittura” si sono distinte FRANCESCA BOFFETTI - per la delicata qualità della pittura, capace di evocare atmosfere intime e soffuse ma non prive di drammaticità - e JING TANG, per la limpidezza compositiva dell’opera, che con notevole economia di mezzi formali delinea un sottile equilibrio di forze e sensazioni.
Nella sezione “Scultura e Installazione” MATTEO BELTRAMI - per la felice articolazione dell’opera e per le sue rilevanti qualità texturali e cromatiche, che qualificano intensamente anche lo spazio circostante - e ANNA GHILARDI per la pregevole qualità dell’intaglio e per la sensibilità lieve con cui armonizza l’evidenza fenomenica della materia e l’invenzione poetica.
Ex-aequo anche nella Sezione Fotografia/Video dove troviamo AMBRA TONINI - per la ragguardevole finezza con la quale la sperimentazione linguistica (tanto nell’ambito del video quanto nella fotografia) viene messa al servizio dell’espressione e STEFANIA ZORZI per la nitidezza architettonica dello sguardo e per la suggestione lirica e allo stesso tempo inquieta delle atmosfere evocate.
La mostra verrà inaugurata sabato 31 marzo alle ore 18.00 e resterà aperta, con ingresso libero, fino a domenica 6 maggio dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita