La consegna entro il 30 ottobre 2015
Prende avvio la riqualificazione dell’Area Sacra di Largo Argentina

Area Sacra di Largo Argentina
L.S.
20/03/2015
Roma - È stato inaugurato il cantiere dei lavori che dal 30 ottbre 2015 (data indicata come termine dei lavori) consentiranno l’accesso all’Area Sacra di Largo Argentina, migliorando la qualità della visita al sito.
Il progetto, finanziato con fondi Arcus Spa, prevede interventi di restauro dei templi B e C, la revisione delle murature e il diserbo delle aree verdi, la rimozione della scala che conduce al tempio C, ma soprattutto la collocazione di una lastra di vetro temperato calpestabile a protezione della pavimentazione di età domizianea sulla quale i visitatori potranno passeggiare ammirando l’ara sottostante. Nell’intera area sarà possibile vedere anche la pavimentazione in blocchi di travertino costruita dopo l’incendio dell’80 d.C. e ora ricollocata su una struttura metallica a scomparsa.
La riqualificazione di Largo Argentina condurrà alla definitiva sistemazione della più importante area archeologica di età repubblicana e, come spiegato dal Soprintendente Claudio Parisi Presicce: “L'obiettivo è quello di rendere l'area più leggibile, più fruibile per i cittadini e per i turisti".
“L’accessibilità ai nostri beni è il nostro impegno principale” ha insistito l’assessore capitolino alla Cultura Giovanna Marinelli, ricordando che l’interesse verso quest’area è alto. La prova più recente l'ha fornita l’apertura straordinaria in occasione delle Idi di Marzo quando è stato registrato il tutto esaurito.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Il progetto, finanziato con fondi Arcus Spa, prevede interventi di restauro dei templi B e C, la revisione delle murature e il diserbo delle aree verdi, la rimozione della scala che conduce al tempio C, ma soprattutto la collocazione di una lastra di vetro temperato calpestabile a protezione della pavimentazione di età domizianea sulla quale i visitatori potranno passeggiare ammirando l’ara sottostante. Nell’intera area sarà possibile vedere anche la pavimentazione in blocchi di travertino costruita dopo l’incendio dell’80 d.C. e ora ricollocata su una struttura metallica a scomparsa.
La riqualificazione di Largo Argentina condurrà alla definitiva sistemazione della più importante area archeologica di età repubblicana e, come spiegato dal Soprintendente Claudio Parisi Presicce: “L'obiettivo è quello di rendere l'area più leggibile, più fruibile per i cittadini e per i turisti".
“L’accessibilità ai nostri beni è il nostro impegno principale” ha insistito l’assessore capitolino alla Cultura Giovanna Marinelli, ricordando che l’interesse verso quest’area è alto. La prova più recente l'ha fornita l’apertura straordinaria in occasione delle Idi di Marzo quando è stato registrato il tutto esaurito.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo