Arte contemporanea fonte più redditizia durante la crisi
08/08/2012
Nel pieno della crisi economica, le opere d'arte contemporanea rappresentano una fonte più redditizia dell'oro. Lo rivela un'indagine condotta da Nomisma in collaborazione con l'Università Lum Jean Monne, sostenendo che i beni artistici siano in grado di garantire un rendimento stabile nel corso dell'anno senza subire gli effetti negativi dell'inflazione.
Secondo lo studio il tasso di rendimento annuo del contemporaneo si e' attestato sul 4,65%. Superando le rendite di un'abitazione acquistata in una grande città, di un investimento azionario e dunque dell'oro che si attesta sul 4,06%.
La ricerca rivela anche che i prezzi delle opere d'arte sono rimasti invariati. E' invece il mercato dell'arte moderna a soffrire almeno un po'. Quelle vendite - nella seconda parte del 2011 - si sono ridotte del 12%.
Secondo lo studio il tasso di rendimento annuo del contemporaneo si e' attestato sul 4,65%. Superando le rendite di un'abitazione acquistata in una grande città, di un investimento azionario e dunque dell'oro che si attesta sul 4,06%.
La ricerca rivela anche che i prezzi delle opere d'arte sono rimasti invariati. E' invece il mercato dell'arte moderna a soffrire almeno un po'. Quelle vendite - nella seconda parte del 2011 - si sono ridotte del 12%.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale