Filosofia dei Corpi vs Deserti dell’Anima

Filosofia dei Corpi vs Deserti dell’Anima
Dal 26 October 2015 al 30 October 2015
Roma
Luogo: Biblioteca Comunale Elsa Morante
Indirizzo: via A. Cozza 7
Orari: tutti i giorni 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 56339582
E-Mail info: elsamorante@bibliotechediroma.it
L’Ass.ne Culturale di Arti Visive A.C.C.A. inaugura la Mostra “FILOSOFIA dei CORPI vs DESERTI dell’ANIMA”
Martedì 27 e Venerdì 30 Ottobre – ore 16,00/19,00 - si svolgeranno gli “Incontri con gli Artisti” a cura della Prof.ssa Livia Compagnoni. Nella ricorrenza del centenario della nascita del Maestro Alberto Burri, gli artisti espositori ne rileggono alcune tematiche.
“Dal Cubismo in poi le avanguardie artistiche faranno uso sempre più ampio dei materiali di scarto, secondo modalità diverse ma con la costante dell’intento provocatorio, espresso con gradienti variabili, si pensi alla nozione fluida di “installazione” o all’intrusione di oggetti reali in pittura come in Alberto Burri, dando vita all’assemblaggio. Che come è facile comprendere,può assumere forme diverse secondo la tipologia di scarto utilizzato e secondo il contesto in cui tale scarto viene inserito. Il vetro frantumato così come il ritaglio di lamiera può essere riciclato attraverso diversi processi di trasformazione.
I due temi della mostra “Filosofia dei Corpi vs Deserti dell’Anima” con i loro significati : corpo, paradigma, relazione; unitamente a : io e l’altro; identità perdute e/o impossibili; dall’altra parte dello specchio; testimoniano le metamorfosi che l’opera d’arte classica subisce attraverso la rilettura di assemblaggi, rifacimenti, tradimenti, ready made, operate degli artisti espositori”.
Artisti :
Vania Benini, Pietro Cimino, Dalma Cimino, Salvatore Dattolo, Maurizio De Lucia, Patrizia Ferranti, Zlata Grgurevic, Sergio Guerrini, Giorgio Jorio, Miriam Mancioli, Egidio Manna, Caterina Mulieri, Piero Petracci, Germana Ponti, Marino Rossetti, Seham Salem.
Martedì 27 e Venerdì 30 Ottobre – ore 16,00/19,00 - si svolgeranno gli “Incontri con gli Artisti” a cura della Prof.ssa Livia Compagnoni. Nella ricorrenza del centenario della nascita del Maestro Alberto Burri, gli artisti espositori ne rileggono alcune tematiche.
“Dal Cubismo in poi le avanguardie artistiche faranno uso sempre più ampio dei materiali di scarto, secondo modalità diverse ma con la costante dell’intento provocatorio, espresso con gradienti variabili, si pensi alla nozione fluida di “installazione” o all’intrusione di oggetti reali in pittura come in Alberto Burri, dando vita all’assemblaggio. Che come è facile comprendere,può assumere forme diverse secondo la tipologia di scarto utilizzato e secondo il contesto in cui tale scarto viene inserito. Il vetro frantumato così come il ritaglio di lamiera può essere riciclato attraverso diversi processi di trasformazione.
I due temi della mostra “Filosofia dei Corpi vs Deserti dell’Anima” con i loro significati : corpo, paradigma, relazione; unitamente a : io e l’altro; identità perdute e/o impossibili; dall’altra parte dello specchio; testimoniano le metamorfosi che l’opera d’arte classica subisce attraverso la rilettura di assemblaggi, rifacimenti, tradimenti, ready made, operate degli artisti espositori”.
Artisti :
Vania Benini, Pietro Cimino, Dalma Cimino, Salvatore Dattolo, Maurizio De Lucia, Patrizia Ferranti, Zlata Grgurevic, Sergio Guerrini, Giorgio Jorio, Miriam Mancioli, Egidio Manna, Caterina Mulieri, Piero Petracci, Germana Ponti, Marino Rossetti, Seham Salem.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
vania benini
·
dalma cimino
·
zlata grgurevic
·
sergio guerrini
·
egidio manna
·
germana ponti
·
marino rossetti
·
seham salem
·
patrizia ferranti
·
salvatore dattolo
·
biblioteca comunale elsa morante
·
pietro cimino
·
maurizio de lucia
·
giorgio jorio
·
miriam mancioli
·
caterina mulieri
·
piero petracci
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960