Libri
Gillo Dorfles e gli artisti che ha incontrato
Gillo Dorfles
Ludovica Sanfelice
23/10/2015
Milano - Sabato 24 ottobre alle ore 11:00, nell'ambito della manifestazione Bookcity Milano 2015 (il cui programma è consultabile qui), nella Sala Conferenze di Palazzo Reale si svolgerà l’incontro "Gillo Dorfles. Una vita per l'arte". L’evento è stato pensato come un'occasione per presentare il volume "Gillo Dorfles. Gli artisti che ho incontrato" curato da Luigi Sansone, e pubblicato da Skira editore.
Una raccolta di scritti di 864 pagine che abbracciano il patrimonio di incontri di un padre della nostra cultura, critico d’arte, pittore e filosofo, che dagli anni Trenta posa il suo sguardo acuto e imperturbabile sull'avvicendarsi di avanguardie e correnti, indagando il gusto e le evoluzioni estetiche di ogni epoca sino ai giorni nostri.
Dal 27 novembre, a Dorfles sarà dedicata anche una mostra - la prima antologica - curata per il MACRO di Roma da Achille Bonito Oliva. Un omaggio all'opera complessiva del maestro che riunirà oltre 100 opere, alcune delle quali mai esposte prima e le ordinerà in un percorso che, dalle creazioni più recenti realizzate nel corso dell'estate scorsa, si riavvolgerà fino agli esordi giovanili.
Una sezione documentaria del percorso espositivo accoglierà il corpo dei carteggi che testimoniano l'amicizia e il dialogo che Dorfles ha intrattenuto con alcuni degli artisti e intellettuali più influenti del Novecento, episodi della grande biografia tanto personale quanto collettiva di cui si parlerà anche a Bookcity.
Una raccolta di scritti di 864 pagine che abbracciano il patrimonio di incontri di un padre della nostra cultura, critico d’arte, pittore e filosofo, che dagli anni Trenta posa il suo sguardo acuto e imperturbabile sull'avvicendarsi di avanguardie e correnti, indagando il gusto e le evoluzioni estetiche di ogni epoca sino ai giorni nostri.
Dal 27 novembre, a Dorfles sarà dedicata anche una mostra - la prima antologica - curata per il MACRO di Roma da Achille Bonito Oliva. Un omaggio all'opera complessiva del maestro che riunirà oltre 100 opere, alcune delle quali mai esposte prima e le ordinerà in un percorso che, dalle creazioni più recenti realizzate nel corso dell'estate scorsa, si riavvolgerà fino agli esordi giovanili.
Una sezione documentaria del percorso espositivo accoglierà il corpo dei carteggi che testimoniano l'amicizia e il dialogo che Dorfles ha intrattenuto con alcuni degli artisti e intellettuali più influenti del Novecento, episodi della grande biografia tanto personale quanto collettiva di cui si parlerà anche a Bookcity.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto