Photo Art

Photo Art, Galleria La Teca, Padova
Dal 7 June 2014 al 28 June 2014
Padova
Luogo: Galleria La Teca
Indirizzo: via Umberto I°, 56
Orari: da mercoledì a sabato 10.30-12.30 / 16.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8756663
E-Mail info: lateca@email.it
Sito ufficiale: http://www.la-teca.it
Sabato 7 Giugno alle ore 18 si inaugura la prima edizione di Photo Art, negli spazi della Galleria La Teca di Padova, in cui saranno esposte le opere di 28 fotografi. Sono trascorsi ben 175 anni dalla prima mostra fotografica, tenutasi a Parigi nel 1839, dove Louis Hippolite Bayard espose 30 immagini positive su carta, riscuotendo un grandissimo successo. Nel gennaio dello stesso anno, William Henry Fox Talbot espone i suoi "disegni fotografici" nella Biblioteca della Royal Institution di Londra.
La consacrazione dell’ Arte fotografica si concretizza con ammissione all’esposizione del Salone della Pittura di Parigi del 1859, sono oggi superate le iniziali critiche negative di Baudelaire, Ormai, l’immagine fotografica è considerata dalla gran parte dei critici alla pari delle discipline pittoriche. L’arte fotografica ha conquistato il suo posto d’onore e trova la sua dignità, specialmente quando l’opera è prodotta in tiratura limitata, numerata, firmata e certificata. L’avvento del digitale che sembrava solo massificare per la facilità tecnica, ha invece moltiplicato in maniera esponenziale le possibilità per l’artista, che ha a disposizione un mezzo più duttile e pratico, mezzo che risulterebbe inutile senza la sensibilità di chi sta dietro l’obiettivo. Oggi Il vero collezionista d’arte ha la possibilità di accostare alle tele degli artisti favoriti, anche stampe di autori più o meno famosi.
Negli ultimi anni le quotazioni , dei maestri internazionali, come quelle degli artisti emergenti sono in ascesa , ma di certo, il collezionista più attento ha la possibilità di arricchire la sua collezione con opere a prezzi ancora contenuti.
Gli autori che, in questa occasione, espongono le loro creazioni sono:
Cargasacchi Piergiorgio, Carmignotto Francesco, Dal Molin Mario, Ercolessi Riccardo, Galliotto Carlo, Golfetto Pierluigi, Liviero Marialuisa, Massa Enrico, Munaro Francesco, Norbiato Massimo, Norbiato Luca, Novello Maria, Noventa Leopoldo, Padovani Rossella, Piccolo Gabriella, Pulze Franco, Sandonà Gianni, Sato Giovanni , Sirenelli Cristina, Zagolin Albano, Zoccarato Mariaelisa, Casali Stefano, Desidera Guido, Cestaro Roberto, Garavello Alberto, De Lucia Viviana, Frigo Alessandro, Francou Ornella.
La consacrazione dell’ Arte fotografica si concretizza con ammissione all’esposizione del Salone della Pittura di Parigi del 1859, sono oggi superate le iniziali critiche negative di Baudelaire, Ormai, l’immagine fotografica è considerata dalla gran parte dei critici alla pari delle discipline pittoriche. L’arte fotografica ha conquistato il suo posto d’onore e trova la sua dignità, specialmente quando l’opera è prodotta in tiratura limitata, numerata, firmata e certificata. L’avvento del digitale che sembrava solo massificare per la facilità tecnica, ha invece moltiplicato in maniera esponenziale le possibilità per l’artista, che ha a disposizione un mezzo più duttile e pratico, mezzo che risulterebbe inutile senza la sensibilità di chi sta dietro l’obiettivo. Oggi Il vero collezionista d’arte ha la possibilità di accostare alle tele degli artisti favoriti, anche stampe di autori più o meno famosi.
Negli ultimi anni le quotazioni , dei maestri internazionali, come quelle degli artisti emergenti sono in ascesa , ma di certo, il collezionista più attento ha la possibilità di arricchire la sua collezione con opere a prezzi ancora contenuti.
Gli autori che, in questa occasione, espongono le loro creazioni sono:
Cargasacchi Piergiorgio, Carmignotto Francesco, Dal Molin Mario, Ercolessi Riccardo, Galliotto Carlo, Golfetto Pierluigi, Liviero Marialuisa, Massa Enrico, Munaro Francesco, Norbiato Massimo, Norbiato Luca, Novello Maria, Noventa Leopoldo, Padovani Rossella, Piccolo Gabriella, Pulze Franco, Sandonà Gianni, Sato Giovanni , Sirenelli Cristina, Zagolin Albano, Zoccarato Mariaelisa, Casali Stefano, Desidera Guido, Cestaro Roberto, Garavello Alberto, De Lucia Viviana, Frigo Alessandro, Francou Ornella.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
galleria la teca
·
cargasacchi piergiorgio
·
carmignotto francesco
·
dal molin mario
·
ercolessi riccardo
·
galliotto carlo
·
golfetto pierluigi
·
liviero marialuisa
·
massa enrico
·
munaro francesco
·
norbiato massimo
·
norbiato luca
·
novello maria
·
noventa leopoldo
·
padovani rossella
·
piccolo gabriella
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira