Salvatore Ciaurro. Il segno nel tempo 1993-2013

Salvatore Ciaurro. Il segno nel tempo 1993-2013, Castel Nuovo, Napoli
Dal 27 November 2013 al 6 January 2014
Napoli
Luogo: Castel Nuovo
Indirizzo: piazza del Municipio
Orari: da unedì a sabato 9-21
Curatori: Daniela Ricci
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 3, gratuito per cittadini EU minori di 18 anni e sopra i 65 anni
Telefono per informazioni: +39 081 7955877/ 335 5289607
E-Mail info: annalisa.tirrito@tin.it
Sito ufficiale: http://www.comune.napoli.it
Il tempo e la metamorfosi sono gli "ingredienti" delle 24 opere di Salvatore Ciaurro, tutte di grandi dimensioni che saranno presentate nella Sala Carlo V di Castel Nuovo. Ciaurro è un artista colto, ligio ai canoni fondamentali del disegno e della pittura. Al limite dell'astrattismo, la sua ricerca è scandita prevalentemente dalla realizzazione di cicli che costituiscono i periodi più intensi della sua attività. La dimensione temporale, un tema interiore scrutato e indagato nelle sue mille sfaccettature, è da lui intesa come tempo interiore da cui si tracciano nuove forme ricche di memorie collettive ed una realtà relativa da esplorare.
Come un "archeologo" del quotidiano, Ciaurro fa emergere sui supporti uomini, donne, animali, piante, pietre, nuvole, attraverso segni mai narrativi, ma sintetici e dinamici dove l'allegoria diventa realtà prendendo possesso dei nostri sensi per riuscire a scoprire altri mondi. Curata da Daniela Ricci, la personale intende trasportare il visitatore nel territorio poetico - letterario di Ciaurro, che riesce con le tele realizzate ad olio, ricche di seducenti ed inedite trasposizioni, a reinventare il presente.
"La memoria non riproduce-spiega l'artista- ma ridisegna la realtà, la reinterpreta perché necessariamente deve fare i conti con il profondo".
La ricerca di Ciaurro, sempre sperimentale, è scandita da cicli produttivi influenzati soprattutto dalla poesia e la letteratura, da Pavese, Pasolini, Màrquez, Lorca, Hemingway. Cicli principali: Fiori del male, Ritratti di personaggi e poetica della donna, Memoria degli anni '50, Il teatro di F.Garcia Lorca, Il Candelaio di Giordano Bruno, Federico II di Svevia, Diario viaggiante, I labirinti delle passioni, Canti Orfici. L'altro aspetto non meno importante dell'attività di Ciaurro è il suo consolidato rapporto con l'editoria (Pironti, Guida, Ibiskos e altri).
Come un "archeologo" del quotidiano, Ciaurro fa emergere sui supporti uomini, donne, animali, piante, pietre, nuvole, attraverso segni mai narrativi, ma sintetici e dinamici dove l'allegoria diventa realtà prendendo possesso dei nostri sensi per riuscire a scoprire altri mondi. Curata da Daniela Ricci, la personale intende trasportare il visitatore nel territorio poetico - letterario di Ciaurro, che riesce con le tele realizzate ad olio, ricche di seducenti ed inedite trasposizioni, a reinventare il presente.
"La memoria non riproduce-spiega l'artista- ma ridisegna la realtà, la reinterpreta perché necessariamente deve fare i conti con il profondo".
La ricerca di Ciaurro, sempre sperimentale, è scandita da cicli produttivi influenzati soprattutto dalla poesia e la letteratura, da Pavese, Pasolini, Màrquez, Lorca, Hemingway. Cicli principali: Fiori del male, Ritratti di personaggi e poetica della donna, Memoria degli anni '50, Il teatro di F.Garcia Lorca, Il Candelaio di Giordano Bruno, Federico II di Svevia, Diario viaggiante, I labirinti delle passioni, Canti Orfici. L'altro aspetto non meno importante dell'attività di Ciaurro è il suo consolidato rapporto con l'editoria (Pironti, Guida, Ibiskos e altri).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica