Tra figura e astrazione: saggi di scultura

© Gianni Bailo
Dal 22 Agosto 2015 al 16 Settembre 2015
Castello d'Agogna | Pavia
Luogo: Castello Isimbardi
Indirizzo: piazza Vittorio Emanuele II, 37
Curatori: Giuseppe Castelli
Telefono per informazioni: +39 0384 296584
E-Mail info: info@fondazioneveracoghi.191.it
Sito ufficiale: http://www.castelloisimbardi.it
Prosegue con successo a Castello d’Agogna la stagione espositiva “Arte solidale a Castello Isimbardi” promossa dalla Fondazione Vera Coghi.
Sabato 22 agosto alle ore 17.00 nelle sale di Castello Isimbardi per la rassegna “7 mostre per la Lomellina” inaugura la collettiva “Tra figura e astrazione: saggi di scultura” a cura di Giuseppe Castelli con circa venti sculture che dialogano perfettamente con le opere di Alberto Ghinzani poste nel parco e nella corte interna del Castello, anche perché ancora una volta ricompare il profondo legame con il territorio e la natura: dalle riflessioni in ferro delle creazioni del vigevanese Francesco Contiero allo studio del’animo umano del tortonese Gianni Bailo; dalla ricerca geniale attraverso l’assemblaggio di oggetti dismessi e recuperati di Niccolò Calvi di Bergolo alle sculture in argilla scrutata e scavata dell’alessandrina Gianna Turrin.
Scrive Giuseppe Castelli: “L'astrazione che diventa figura e la figura che si fa astrazione è la sintesi del millenario percorso della storia dell'uomo e della sua visione della realtà. Figura ed astrazione diventano i due poli estremi anche di questa mostra, in cui gli artisti, attraverso sofisticate simbologie ed ardite creazioni, lasciano traccia delle contraddizioni del nostro tempo”.
Francesco Contiero
Le sue creazioni consentendo nuove soluzioni spaziali. Il reimpiego di oggetti sui quali il tempo ha lasciato il segno si contrappone all’uso nella stessa opera di materiali modernissimi e senza storia.
Metalli splendenti e vetro trasparente accanto a pezzi di legno sfibrato dai secoli e a ferri arrugginiti segnano l’incontro tra due modi diversi di pensare e costruire la realtà.
Gianni Bailo
Gianni Bailo ha intrapreso un deciso ritorno al figurativo. Prima era stato lo studio delle mani e del loro movimento ad aprire uno squarcio verso affetti e moti dell’animo umano, ora sono invece i volti ad essere interpreti assoluti di sentimenti ed atteggiamenti psicologici, che l’artista rileva attraverso uno studio attento dell’anatomia del volto umano.
Niccolò Calvi di Bergolo
Una ricerca geniale di forme libere nello spazio e di insolite volumetrie, spesso ottenute anche attraverso l’assemblamento di oggetti dismessi e recuperati. Sperimentatore instancabile ed eclettico, Niccolò Calvi stupisce per la grande capacità nell’utilizzo dei materiali più diversi, dalla pietra al ferro al legno alla docilissima carta, trovando nuove armonie.
Gianna Turrin
Con linguaggio innovativo e nello stesso tempo arcaico, Gianna Turrin ci riconduce all’archeologia mediterranea, all’origine del pensiero ed al confronto tra ciò che è stato, ciò che è e ciò che dovrebbe essere. La classicità del materiale e nello stesso tempo la sua povertà, uniti alla capacità e all’ecletticità dell’artista, producono risultati talvolta spiazzanti in una dimensione sempre poetica e affascinante.
Orari di apertura al pubblico
venerdì e sabato 14.30 – 19.30 | domenica 10.00 – 19.00
Gli altri giorni su appuntamento
Sabato 22 agosto alle ore 17.00 nelle sale di Castello Isimbardi per la rassegna “7 mostre per la Lomellina” inaugura la collettiva “Tra figura e astrazione: saggi di scultura” a cura di Giuseppe Castelli con circa venti sculture che dialogano perfettamente con le opere di Alberto Ghinzani poste nel parco e nella corte interna del Castello, anche perché ancora una volta ricompare il profondo legame con il territorio e la natura: dalle riflessioni in ferro delle creazioni del vigevanese Francesco Contiero allo studio del’animo umano del tortonese Gianni Bailo; dalla ricerca geniale attraverso l’assemblaggio di oggetti dismessi e recuperati di Niccolò Calvi di Bergolo alle sculture in argilla scrutata e scavata dell’alessandrina Gianna Turrin.
Scrive Giuseppe Castelli: “L'astrazione che diventa figura e la figura che si fa astrazione è la sintesi del millenario percorso della storia dell'uomo e della sua visione della realtà. Figura ed astrazione diventano i due poli estremi anche di questa mostra, in cui gli artisti, attraverso sofisticate simbologie ed ardite creazioni, lasciano traccia delle contraddizioni del nostro tempo”.
Francesco Contiero
Le sue creazioni consentendo nuove soluzioni spaziali. Il reimpiego di oggetti sui quali il tempo ha lasciato il segno si contrappone all’uso nella stessa opera di materiali modernissimi e senza storia.
Metalli splendenti e vetro trasparente accanto a pezzi di legno sfibrato dai secoli e a ferri arrugginiti segnano l’incontro tra due modi diversi di pensare e costruire la realtà.
Gianni Bailo
Gianni Bailo ha intrapreso un deciso ritorno al figurativo. Prima era stato lo studio delle mani e del loro movimento ad aprire uno squarcio verso affetti e moti dell’animo umano, ora sono invece i volti ad essere interpreti assoluti di sentimenti ed atteggiamenti psicologici, che l’artista rileva attraverso uno studio attento dell’anatomia del volto umano.
Niccolò Calvi di Bergolo
Una ricerca geniale di forme libere nello spazio e di insolite volumetrie, spesso ottenute anche attraverso l’assemblamento di oggetti dismessi e recuperati. Sperimentatore instancabile ed eclettico, Niccolò Calvi stupisce per la grande capacità nell’utilizzo dei materiali più diversi, dalla pietra al ferro al legno alla docilissima carta, trovando nuove armonie.
Gianna Turrin
Con linguaggio innovativo e nello stesso tempo arcaico, Gianna Turrin ci riconduce all’archeologia mediterranea, all’origine del pensiero ed al confronto tra ciò che è stato, ciò che è e ciò che dovrebbe essere. La classicità del materiale e nello stesso tempo la sua povertà, uniti alla capacità e all’ecletticità dell’artista, producono risultati talvolta spiazzanti in una dimensione sempre poetica e affascinante.
Orari di apertura al pubblico
venerdì e sabato 14.30 – 19.30 | domenica 10.00 – 19.00
Gli altri giorni su appuntamento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo