Intesa tra pubblico e privato per la salvaguardia del patrimonio archeologico.
Una necropoli paleocristiana nel nuovo centro Lavazza
Centro direzionale Lavazza
L.S.
01/08/2014
Torino - I lavori di scavo per la realizzazione del progetto Nuvola destinato ad ospitare il nuovo centro direzionale della Lavazza a Torino hanno riportato alla luce i resti di una necropoli paleocristiana del IV- V secolo.
La scoperta del sito all’interno dell’area soggetta a riqualificazione, sulla base di un accordo siglato con il Comune di Torino e con la direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, verrà tutelata e valorizzata attraverso alcune varianti apportate al disegno originale firmato dall’architetto Cino Zucchi e già messe a punto attraverso la rapida intesa raggiunta tra pubblico e privato.
Il nucleo archeologico include le piante perimetrali di una basilica con un'abside semicircolare, un mausoleo, diverse tombe, e una fornace che verranno integrati nel progetto attraverso una copertura in vetro che renderà visibili le rovine anche dalle vie adiacenti.
I costi delle modifiche, che interessano principalmente i piani interrati dell’edificio, verranno compensati attraverso sconti sugli oneri di urbanizzazione e la società si farà carico dell’idonea conservazione del nucleo e della la fruizione del patrimonio al pubblico.
La scoperta del sito all’interno dell’area soggetta a riqualificazione, sulla base di un accordo siglato con il Comune di Torino e con la direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, verrà tutelata e valorizzata attraverso alcune varianti apportate al disegno originale firmato dall’architetto Cino Zucchi e già messe a punto attraverso la rapida intesa raggiunta tra pubblico e privato.
Il nucleo archeologico include le piante perimetrali di una basilica con un'abside semicircolare, un mausoleo, diverse tombe, e una fornace che verranno integrati nel progetto attraverso una copertura in vetro che renderà visibili le rovine anche dalle vie adiacenti.
I costi delle modifiche, che interessano principalmente i piani interrati dell’edificio, verranno compensati attraverso sconti sugli oneri di urbanizzazione e la società si farà carico dell’idonea conservazione del nucleo e della la fruizione del patrimonio al pubblico.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita