China Relationship - Traditional Chinese Art Exhibition to Unveil in Venice

China Relationship - Traditional Chinese Art Exhibition to Unveil in Venice
Dal 12 Luglio 2018 al 29 Luglio 2018
Venezia
Luogo: Palazzo Pisani Santa Marina
Indirizzo: Cannaregio
Orari: 10-18; chiuso martedì
Curatori: Yuang Li, Lucia Pedrana
La mostra CHINA RELATIONSHIP - Traditional Chinese Art Exhibition to Unveil in Venice inaugurerà giovedì 12 Luglio presso Palazzo Pisani Santa Marina, Cannaregio, 30122, Venezia.
La mostra, curata da Yuang Li e Lucia Pedrana, si propone di interpretare l'Arte tradizionale cinese in un contesto globale contemporaneo, comunicando la filosofia di pensiero cinese:
I liutai, il gioco degli scacchi, la pittura, la poesia, il vino, il té e i fiori sono simboli dell'arte e dell'otium Cinese fin dai tempi antichi. Il popolo cinese interagisce ancora oggi attraverso queste attività che portano a meditare su diverse tematiche quali la vita sulla Terra, l'aldilá e le virtù umane. In questo contesto, la gentilezza, la giustizia, la benevolenza, la saggezza e la fede emergono come credo quotidiano delle tradizioni cinesi.
Le opere d'arte dei tredici artisti in mostra derivano da questi principi.
Lu Rong presenta degli esemplari di cetra cinese, l'artista Yang Yang si propone come rappresentante della pittura tradizionale del suo Paese, Qiu Tiantian espone dipinti realizzati con pigmenti naturali, Mu Yi, maestro incisore, delle sculture in legno. Vengono presentate inoltre opere di Mr. SangJiCaiRang, esperto di Thangka (dipinti buddisti tibetani), Sheng Kelong, Zheng Pin, Jiang Shurong, Zhang Li e Chen Rushanra, esponenti della tradizionale tecnica della laccatura, ed infine le installazioni di Jiang Zulu. Sun Kangrong e Liu Zhenmeiceh delizieranno gli ospiti presenti al vernissage con la tradizionale e suggestiva cerimonia del té.
L'inaugurazione si terrà Giovedì 12 Luglio 2018, dalle 18:00 a 20:00 presso Palazzo Pisani Santa Marina.
La mostra sarà visitabile fino al 29 Luglio con orario 10.00-18-00, e avrà come giorno di chiusura il martedì.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo pisani santa marina ·
lu rong ·
qiu tiantian ·
mu yi ·
mr sangjicairang ·
sheng kelong ·
zheng pin ·
jiang shurong ·
zhang li ·
chen rushanra ·
jiang zulu
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo