Impronte. Le matrici della prima "Guida di Ravenna" di Corrado Ricci

Impronte. Le matrici della prima "Guida di Ravenna" di Corrado Ricci
Dal 20 April 2017 al 3 September 2017
Ravenna
Luogo: Museo nazionale di Ravenna
Indirizzo: via San Vitale 17
Enti promotori:
- MiBACT - Polo Museale Emilia-Romagna
- Museo nazionale di Ravenna
Costo del biglietto: intero € 6
Telefono per informazioni: +39 0544543724
E-Mail info: pm-ero.musnaz-ra@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/musei
La mostra si dipana attorno ad alcune matrici lignee, protagoniste di una storia poco conosciuta, riguardante gli apparati iconografici di “Ravenna e i suoi dintorni”, prima guida “moderna” di Ravenna e opera d’esordio di Corrado Ricci (1858-1934).
Nel 1877 Ricci, allora diciannovenne, fu coinvolto dai fratelli Antonio e Giovanni David, editori ravennati, nella realizzazione di una nuova guida della città, un’opera che ebbe un grandissimo successo, al punto da godere negli anni a venire di altre cinque edizioni rivisitate e aggiornate.
Con lo stesso rigore che lo contraddistinguerà in tutta la sua carriera di studioso, storico e dirigente pubblico, il giovane Corrado stese un’agile ma puntuale trattazione che ripercorre “succintamente la storia dei nostri monumenti” e scelse di arricchire il “volumetto […] perché riuscisse più gradito al lettore” dalle incisioni, opera di Silvio Minardi. Riproduzioni che si possono dire “innovative”, non già per l’utilizzo di tecniche nuove ma per il taglio della scelta: una selezione tra riproduzioni da fotografie, piante, disegni di dettagli precisi, fino alle sigle delle colonne “osservate per la prima volta” e alle “recondite parti de’ nostri monumenti, sconosciute agli storici”.
Il primo fascicolo della nuova “Guida” di Corrado Ricci venne alla luce alla fine del 1877 e l’uscita si protrasse fino al maggio del 1878. Nell’introduzione dell’opera, Ricci ringrazia “l’amico (...) Odoardo Gardella, più volte mentovato nel corso [del] libro, per avere favoriti i disegni d’alcune recondite parti de’ nostri monumenti, sconosciute agli storici ravennati” insieme al padre Luigi “dai quali durante la compilazione di questo volumetto ebbi larga copia di notizie sui nostri monumenti”. L’apporto dei due mentori è evidente proprio nell’apparato iconografico, costituito da 53 tavole xilografiche. Delle tavole, 7 raffigurano interni ed esterni di edifici e monumenti e sono ricavate da fotografie di Luigi Ricci, 22 sono tavole tecniche, ottenute da disegni realizzati da Gardella nel corso delle sue indagini autoptiche del sottosuolo e degli alzati degli edifici monumentali ravennati.
Orario: da martedì a domenica: 8.30 - 19.30. Ultimo ingresso: 30 minuti prima dell'orario di chiusura
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska