Interferenze costruttive

Palazzo Clemente - Castelbasso (TE)
Palazzo Clemente - Castelbasso (TE)
Dal 2 July 2011 al 31 August 2011
Teramo
Luogo: Palazzo Clemente
Indirizzo: Palazzo Clemente Via XXIV Maggio, 28, Castelbasso (TE)
Orari: lun-sab 19-24. chiuso il lunedì
Costo del biglietto: 5 euro
Telefono per informazioni: 0861508000
La mostra Interferenze Costruttive, che vede coinvolte creatività artistica e produzione aziendale, è il risultato del “modello creativo” di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio, di cui è portatrice la Fondazione Malvina Menegaz. Da qui l’attivazione di un progetto di rete tra imprese, cultura e territorio, che innova un modello di promozione in grado di portare l’azienda a considerare la sponsorizzazione culturale come investimento strategico, capace di produrre benefici in termini di immagine e quindi di marketing.
Il risultato, pertanto, è dato dal conseguimento di obiettivi “relazionali”, oltre che economici, che portano a una più qualificante identificazione del marchio e all’oggettivazione del ruolo di “Responsabilità Sociale” di cui ogni azienda è investita nell’ambito territoriale in cui essa opera.
Di qui l’ideazione di Interferenze Costruttive, un progetto di mostra in cui le opere sono pensate e realizzate dagli artisti che, con l’intervento mediatore dei curatori, si rapportano con diverse aziende del territorio, le quali in tal modo diventano “soggetti d’arte” e il loro prodotto un “oggetto artistico” vero e proprio o possibile motivo ispiratore di un’opera d’arte. Gli artisti “residenti in azienda”, pertanto, interfacciandosi con esse e dopo averne conosciuto i processi produttivi, danno vita a processi creativi da cui nascono le opere esposte in mostra a Castelbasso.
Il titolo del progetto della mostra è ispirato essenzialmente a un fenomeno fisico, nel quale due o più onde, incontrandosi in un punto dello spazio, possono sommare o annullare la loro intensità di partenza, dando origine rispettivamente all’interferenza costruttiva o a quella distruttiva. La Fondazione e i Curatori sono certi che la somma data dall’incontro tra l’onda dell’intraprendenza economica e quella della creazione artistica porta a sicure Interferenze Costruttive, i cui elementi di partenza (azienda + artista) producono senz’altro un risultato maggiore della loro somma, dato dalla valore aggiunto dell’arte.
Protagonisti della mostra
Gli artisti: Mario Airò, Emilio Isgrò, Cesare Pietroiusti, Paolo Parisi, Paola Pivi, Arcangelo Sassolino, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone, Sabrina Torell.
Le aziende: DG & DF Metalli, Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, Falone Costruzioni, Frantoio Montecchia, Gelo, quotidiano Il Centro, Industrie Grafiche D’Auria, Parallelo42, MD’E.
Il risultato, pertanto, è dato dal conseguimento di obiettivi “relazionali”, oltre che economici, che portano a una più qualificante identificazione del marchio e all’oggettivazione del ruolo di “Responsabilità Sociale” di cui ogni azienda è investita nell’ambito territoriale in cui essa opera.
Di qui l’ideazione di Interferenze Costruttive, un progetto di mostra in cui le opere sono pensate e realizzate dagli artisti che, con l’intervento mediatore dei curatori, si rapportano con diverse aziende del territorio, le quali in tal modo diventano “soggetti d’arte” e il loro prodotto un “oggetto artistico” vero e proprio o possibile motivo ispiratore di un’opera d’arte. Gli artisti “residenti in azienda”, pertanto, interfacciandosi con esse e dopo averne conosciuto i processi produttivi, danno vita a processi creativi da cui nascono le opere esposte in mostra a Castelbasso.
Il titolo del progetto della mostra è ispirato essenzialmente a un fenomeno fisico, nel quale due o più onde, incontrandosi in un punto dello spazio, possono sommare o annullare la loro intensità di partenza, dando origine rispettivamente all’interferenza costruttiva o a quella distruttiva. La Fondazione e i Curatori sono certi che la somma data dall’incontro tra l’onda dell’intraprendenza economica e quella della creazione artistica porta a sicure Interferenze Costruttive, i cui elementi di partenza (azienda + artista) producono senz’altro un risultato maggiore della loro somma, dato dalla valore aggiunto dell’arte.
Protagonisti della mostra
Gli artisti: Mario Airò, Emilio Isgrò, Cesare Pietroiusti, Paolo Parisi, Paola Pivi, Arcangelo Sassolino, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone, Sabrina Torell.
Le aziende: DG & DF Metalli, Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, Falone Costruzioni, Frantoio Montecchia, Gelo, quotidiano Il Centro, Industrie Grafiche D’Auria, Parallelo42, MD’E.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira