Enzo Minarelli. Fonografie

Enzo Minarelli. Fonografie, Biblioteca Sala Borsa, Bologna
Dal 2 October 2014 al 15 October 2014
Bologna
Luogo: Biblioteca Sala Borsa
Indirizzo: piazza Nettuno 3
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 2194400
E-Mail info: bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.bibliotecasalaborsa.it
Nell’ambito della manifestazione Il suono in-verso, per festeggiare l’inserimento nell’archivio “La Voce Regina” di un nuovo gruppo di poeti messicani che va ad ampliare la collezione di poesia ispanoamericana della postazione interattiva permanente di Sala Borsa, Enzo Minarelli ripropone sedici storiche Fonografie realizzate negli anni Ottanta su carta Fabriano, 70x90, sfruttando varie tecniche di scrittura. Si tratta di tavole visuali che partendo dagli antifonari medioevali, sviluppano il suono nel suo aspetto scritto al di là del pentagramma; un vero omaggio alla sonorità visuale da parte di un artista che ha fatto della ricerca sonora uno dei perni della sua ricerca polipoetica.
“Le Fonografie - per riprendere le parole di Giuliano Serafini che le presentava nel catalogo Poema, 1977-87 – sono l’ennesimo atto rabdomantico di Minarelli negli interstizi dei sensi. Si trattava di visualizzare, dietro uno spunto che chiama in causa le sperimentazioni di Cangiullo, una data energia sonora fuori delle modalità della scrittura musicale; «riversare» cioè in immagine l’impulso sonoro trasmesso dalla parola, e, viceversa, scomporre e ricostruire, la struttura di questa in varianti foniche analogiche”.
Lo stesso Minarelli, in un catalogo edito per una sua personale dal titolo Fonografie, tenuta alla Galleria Il Brandale [Savona, 16 febbraio-1 marzo 1985] così scriveva: “Le Fonografie fissano sulla tela la traccia esatta del suono. Il baricentro dello schema è il pentagramma che convalida le diverse dimensioni del cerchio come simbolo di tono e ritmo. L’idea nasce dall’incrocio tra lo spartito musicale (penso alle decorazioni degli spartiti medioevali, alle innovazioni intraprese da Cangiullo in Poesia pentagrammata) e il drill psicolinguistico, per produrre una sintetica fusione di segno e suono, accoppiamento di polipoetiche funzioni”.
Durante l’inaugurazione, dopo l’illustrazione dei materiali esposti, si terranno le performance di Alessandra Berardi e Mariana Chiesa.
“Le Fonografie - per riprendere le parole di Giuliano Serafini che le presentava nel catalogo Poema, 1977-87 – sono l’ennesimo atto rabdomantico di Minarelli negli interstizi dei sensi. Si trattava di visualizzare, dietro uno spunto che chiama in causa le sperimentazioni di Cangiullo, una data energia sonora fuori delle modalità della scrittura musicale; «riversare» cioè in immagine l’impulso sonoro trasmesso dalla parola, e, viceversa, scomporre e ricostruire, la struttura di questa in varianti foniche analogiche”.
Lo stesso Minarelli, in un catalogo edito per una sua personale dal titolo Fonografie, tenuta alla Galleria Il Brandale [Savona, 16 febbraio-1 marzo 1985] così scriveva: “Le Fonografie fissano sulla tela la traccia esatta del suono. Il baricentro dello schema è il pentagramma che convalida le diverse dimensioni del cerchio come simbolo di tono e ritmo. L’idea nasce dall’incrocio tra lo spartito musicale (penso alle decorazioni degli spartiti medioevali, alle innovazioni intraprese da Cangiullo in Poesia pentagrammata) e il drill psicolinguistico, per produrre una sintetica fusione di segno e suono, accoppiamento di polipoetiche funzioni”.
Durante l’inaugurazione, dopo l’illustrazione dei materiali esposti, si terranno le performance di Alessandra Berardi e Mariana Chiesa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology