Il 27 giugno riapre il Mauritshuis a L'Aia
La ragazza con l'orecchino di perla, ma non solo
Johannes Vermeer, La ragazza con l’orecchino di perla, 1665 circa, olio su tela, cm 44,5 x 39. L’Aia, lascito di Arnoldus Andries des Tombe. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
E. Bramati
22/06/2014
Dopo il successo della mostra a Palazzo Fava a Bologna, che ha richiamato oltre 340 mila visitatori in tre mesi e mezzo, la "Ragazza con l'orecchino di perla" e i capolavori della Golden Age olandese sono ritornati a L'Aia.
E' tutto pronto infatti per la riapertura del Mauritshuis, che tornerà ad accogliere il pubblico dal 27 glugno 2014.
Oltre al celebre dipinto di Vermeer e ai capolavori di Rembrandt, Rubens e Brueghel, il percorso espositivo includerà anche opere di maestri italiani come Giovanni Antonio Pellegrini (1675-1741): 15 grandi tele dell'artista veneziano saranno ospitate all'interno della "sala d'oro", fresca di restauro.
Accanto a lui potranno essere ammirati anche lavori di Piero di Cosimo, Tiziano, Fogolino, Luca Giordano, Pietro Bellotti, Sebastiano Ricci e molti altri.
L'edificio, realizzato nel XVII secolo dall'architetto Jacob van Campen per i reali olandesi, è stato rinnovato e ampliato recuperando gli spazi sotterranei, e inaugurerà proprio con una mostra dedicata alla sua storia.
E' tutto pronto infatti per la riapertura del Mauritshuis, che tornerà ad accogliere il pubblico dal 27 glugno 2014.
Oltre al celebre dipinto di Vermeer e ai capolavori di Rembrandt, Rubens e Brueghel, il percorso espositivo includerà anche opere di maestri italiani come Giovanni Antonio Pellegrini (1675-1741): 15 grandi tele dell'artista veneziano saranno ospitate all'interno della "sala d'oro", fresca di restauro.
Accanto a lui potranno essere ammirati anche lavori di Piero di Cosimo, Tiziano, Fogolino, Luca Giordano, Pietro Bellotti, Sebastiano Ricci e molti altri.
L'edificio, realizzato nel XVII secolo dall'architetto Jacob van Campen per i reali olandesi, è stato rinnovato e ampliato recuperando gli spazi sotterranei, e inaugurerà proprio con una mostra dedicata alla sua storia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza
-
Roma | Dal 6 marzo al 31 agosto 2025
L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci, la mostra di Castel Sant’Angelo per il Giubileo
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni